(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] i protoni su degli opportuni bersagli nei quali i neutroni vengono generati tramite cascata adronica e processi di evaporazione e fissione. Si ottengono molteplicità elevate, dell'ordine di 10÷20 neutroni per ogni protone incidente.
I problemi ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] l'alcaloide e salificano quest'ultimo: poi si dibatte con acqua, che scioglie i sali formatisi, si filtra, si evapora.
In entrambi i casi si può procedere ad una prima purificazione trattando la soluzione acquosa del sale alcaloideo con eccesso di ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] con quelle della refrigerazione.
Questa può essere ottenuta, nei reostati più importanti, mediante circolazione d'olio o evaporazione d'acqua.
I grossi reostati per corrente alternata sono quasi esclusivamente a liquido: in un cassone metallico ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] .
Dal gas d'olio per compressione si possono separare allo stato liquido gl'idrocarburi più pesanti. Questo liquido per evaporazione fornisce il gas Blau (così chiamato dal nome dell'inventore) che è usato nella carburazione dei motori a scoppio ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] dell'ossigeno 16O, 17O, 18O, che variano secondo le sorgenti. 16O è la più comune varietà, che si coglie agevolmente nell'evaporazione che si verifica alla superficie dei mari e degli oceani. Si è potuto stabilire che durante l'età glaciale, per es ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] . Nel trattamento dei papillomi e dei condilomi acuminati sono recentemente entrati nell'uso clinico la tecnica di evaporazione con laser e la terapia con interferone. In individui affetti da una rara malattia ereditaria, definita epidermodisplasia ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] di umidità epperò favorevole alla vita di questi animali, che, per avere la pelle nuda e soggetta a intensa evaporazione, devono vivere in ambiente umido. Fra le specie arboricole, se ne trovano alcune con particolari adattamenti, come Rachophorus ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] 'ingegneria (resistenza delle costruzioni all'azione del vento) interessano i valori massimi; per la determinazione dell'evaporazione interessa la velocità media del vento indipendentemente dalla direzione; per la determinazione del trasporto di aria ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] ad alta purezza sono prodotte con diversi metodi chimici e fisici: per precipitazione da soluzioni e successiva evaporazione del solvente e calcinazione, per reazioni di decomposizione in fase gassosa indotte da plasma e laser, o semplicemente ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] dislivello del suo corso in modo da ricondurre l'acqua a valle bagnando il terreno, senza però consentire l'evaporazione che vi avrebbe lasciato una notevole quantità di sali. È stato possibile comprendere la natura e lo sviluppo degli insediamenti ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...