MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] , come a Messina, o essere invece sovrapposte ad altre correnti, originate da differenze di densità, dal vento, da compensazioni per evaporazione, ecc., come è il caso comune degli stretti marini. I due ordini di movimenti sussistono in modo quasi ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] anche torri vuote, nelle quali l'acido incontra in controcorrente gas caldi (Gaillard, fig. 14), e apparecchi di evaporazione nel vuoto (Simonson Mantius, ecc.) che differiscono da quelli usati in altre industrie per particolari costruttivi e perché ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] lane lavate ed essiccate mediante solventi organici, come solfuro di carbonio, benzina, trielina, ecc. Con quest'ultimo processo, dopo evaporazione del solvente, si ottiene il grasso di lana greggio quasi privo di acqua. Di solito però nell'industria ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] polverizzazione catodica, il distacco cioè di atomi neutri dal metallo sotto l'urto degli ioni positivi: una specie di evaporazione, per cui questi atomi, mricandosi successivamente, vengono respinti verso l'anodo e verso le pareti, che rivestono d ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] metalli analoga alla tensione di vapore d'un liquido e paragona quindi la dissoluzione elettrolitica d'un metallo all'evaporazione condotta in modo reversibile a partire dalla tensione di soluzione P fino al valore p della pressione osmotica parziale ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] i 20° e a Siviglia raggiungono i 29°, sicché i benefici effetti della piovosità sono in parte attenuati dall'evaporazione intensa: siamo già in quella che il Brunhes chiama l'Iberia secca mentre le due provincie climatiche prima menzionate sono ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] riguarda le caldaie, dai comuni tipi con tubi a ritorno di fiamma si è addivenuti alle caldaie a tubi d'acqua, a rapida evaporazione, con pressione di esercizio di circa 55 kg/cm2 e temperature del vapore di circa 450 °C.
a) È via via diminuita l ...
Leggi Tutto
FOGNATURA (fr. égouts; sp. alcantarillado; ted. Kanalisation; ingl. sewerage)
Roberto COLOSIMO
Luigi PIRAS
Fognatura cittadina. - È l'insieme delle canalizzazioni (fogne o chiaviche) e dei dispositivi [...] ). Il sifone in testa alle condotte di scarico che partono dai detti recipienti deve essere ad alta immersione, perché nonostante l'evaporazione conservi la tenuta. In testa a tutte le fogne elementari della rete e di tratto in tratto su queste e sui ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] presuppone la conoscenza delle manipolazioni più comuni della chimica generale, quali l'ebollizione e l'evaporazione dei liquidi, le operazioni di separazione (distillazione, estrazione, dialisi, centrifugazione, filtrazione, ecc.), il lavaggio dei ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] . L'ultimo stadio della filiera di purificazione è tipicamente rappresentato dall'essiccamento che può ottenersi per evaporazione da uno spray o per liofilizzazione.
Ruolo delle biotecnologie industriali nella moderna industria di processo
La ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...