SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e l'estate sono periodi di magra in conseguenza della scarsa precipitazione, della bassa temperatura invernale e dell'intensa evaporazione estiva. La magra invernale è più bassa della magra estiva e diventa relativamente più bassa verso il nord, così ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] , è la tubercolina. Fu preparata dallo stesso Koch, poco dopo la scoperta del bacillo tubercolare. È il prodotto dell'evaporazione a bagnomaria di una coltura in brodo glicerinato e peptonato di 6-8 settimane, sterilizzata a 120° per 30 minuti ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] gli alvei della regione desertica si riempiono di acqua stagnante dopo le piogge invernali, acqua che scompare rapidamente per evaporazione. D'altra parte negli altipiani della Shāmiyyah esistono vasti bacini chiusi, nelle cui zone più depresse si ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] parti più interne e più elevate del Pindo, ha un clima tipicamente mediterraneo: estate secca con alte temperature e forte evaporazione; inverno mite con nevi e geli rarissimi; primavera ed autunno con violente piogge; generale serenità del cielo e ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] , vennero separandosi dal mare aperto delle grandi lagune dove, per effetto di un clima arido e caldo, la evaporazione molto attiva portò a una forte concentrazione delle acque e al deposito di strati di gesso.
Contemporaneamente la scarsezza ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] del ruscellamento, le infiltrazioni nel sottosuolo, che vanno ad alimentare i khottaras della pianura di Marocco, l'evaporazione e sopra tutto l'influenza dei venti caldi spiegano sufficientemente questa scarsezza d'acqua.
Quanto ai corsi d ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] corso montano, mentre lungo i fianchi dei rilievi o nei corsi terminali le acque si disperdono in gran parte o per l'evaporazione o perché vengono distratte per i bisogni minuti delle irrigazioni. Più lunghi e di più ampio bacino sono in genere i ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] grana con acido nitrico a 36° Be entro capsule di porcellana a bagno di sabbia. La soluzione concentrata per evaporazione a caldo lascia deporre i cristalli di nitrato d'argento che vengono separati per filtrazione. Questi cristalli vengono fusi per ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] freddo al di sopra dell'acqua più calda. D'estate, il riscaldamento superficiale e i movimenti convettivi determinati dall'evaporazione, che aumenta la salsedine, determinano la formazione di uno strato quasi omogeneo, di 10-20 m. di spessore, più ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] via la temperatura dei varî tipi di stelle. Il potenziale di ionizzazione si può considerare come il calore latente di evaporazione dell'elettrone e si esprime con il numero di volt necessario ad un elettrone per allontanarsi dall'atomo, lasciandolo ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...