Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] quando M ≅ 1012 kg. Buchi neri meno massivi di tale valore, anche se si fossero formati durante il big bang, sarebbero oggi evaporati completamente. Mini-buchi neri di massa maggiore di 1012 kg potrebbero invece esistere tutt'oggi ed essere in lenta ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] A1 + An−1 ⇌ An
essendo A1 il monomero. Si tratta in sostanza di una successione di condensazioni ed evaporazioni di singole molecole. Attraverso un'opportuna trattazione statistica risulta che la velocità di nucleazione si può porre proporzionale al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] di visioni unitarie della tradizione. La sintesi più credibile di questa situazione di apertura, di moltiplicazione e insieme di evaporazione delle prospettive fu data da un manuale scolastico animato da un dialogo aperto e problematico con la spinta ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] invece, nella gran parte dei casi, non si lasciano caratterizzare all'esame morfologico del cervello; dall'altro, l'evaporazione della tesi di un'effettiva terapeuticità dei manicomi e di altre istituzioni più o meno specializzate, in cui rinchiudere ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] della complessità dei processi coinvolti (deposizione, diffusione, aggregazione di atomi a isole, coalescenza di isole ed evaporazione) e dei difetti strutturali in superficie (puntuali o estesi), è escluso che si possa modellizzare analiticamente ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] trasportate anche a notevole distanza dal luogo di emissione; durante il loro tragitto esse subiscono il fenomeno dell'evaporazione, che è lesivo anche della vitalità degli agenti patogeni per cui rimangono attivi solo quelli più resistenti, quali ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] nelle zone alluvionali.
In seguito, i canali sotterranei risultano anche funzionali alla minore dispersione dell'acqua per evaporazione. I principali sistemi si sviluppano perciò in zone semiaride o aride; da un lato si diffondono sull'altopiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] è sempre la scarsità di precipitazioni, sia invernale che estiva, quest’ultima meno pronunciata, ma neutralizzata dalla maggiore evaporazione. In genere non si superano i 300 millimetri, per cui alla prateria subentra la vera e propria steppa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] pressione. Al di sopra del mercurio è posta l’acqua e sull’acqua una goccia di olio di lino per impedire l’evaporazione. Le variazioni del livello dell’acqua in base al mutamento della pressione atmosferica sono più nette di quelle del mercurio. Uno ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] ed esposto a radiazioni infrarosse. Il maggiore assorbimento che si verifica nelle zone stampate dell’originale provoca l’evaporazione dell’idrocarburo che si condensa sulla superficie del foglio usato. Si ha un’immagine latente che viene rivelata ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...