Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] atmosferica e i percorsi delle perturbazioni, e anche sui caratteri delle superfici oceaniche da cui provengono per evaporazione le precipitazioni nevose, sulla estensione dei ghiacci marini e altro ancora. Deponendosi strato su strato, le nevicate ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] principale, a Bobbio, nelle vicinanze immediate, erano le saline, acque ricche di sale dalle quali veniva ottenuto con l'evaporazione questo prodotto, che poteva integrare o sostituire, quando ve ne fosse bisogno, il sale marino che i mercanti di ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] una nuova ‘sacralizzazione’ fondata sul ruolo dominante dei principi cristiani, branditi come l’unica via per evitare l’evaporazione di una presenza ridotta a «collezione di sigle vuote», anticamera di una vera e propria «silenziosa estinzione» del ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] termico, se da un lato comporta la fusione di una maggiore quantità di ghiaccio, dall’altro può indurre una maggiore evaporazione e quindi un maggiore accumulo di neve sulle calotte. I due processi (maggiore velocità di fusione e maggiore accumulo ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] sapropelitici.
Anche l'isolamento del Mediterraneo dall'Atlantico alla fine del Miocene (Messiniano), che portò alla deposizione delle evaporiti per un volume stimato in un milione di chilometri cubi, può essere considerato un evento: la sua esatta ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] del tempo, che recentemente sono stati discussi ampiamente in relazione alla reversibilità nella radiazione dei buchi neri e nella loro evaporazione (v. Halliwell e altri, 1994). Questi problemi vanno al di là della competenza dell'autore e del resto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] un telescopio di 60 cm di diametro, raffreddato a circa 2 K (−270 °C ca.) da 2300 l di elio liquido in lenta evaporazione. La missione è terminata dopo 28 mesi, quando l'elio si è esaurito. Una missione della NASA nell'infrarosso, lo Space infrared ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] sia radiativi diretti (GHG, aerosol ecc.) sia inizialmente non radiativi (per es., il cambiamento nel tasso di evaporazione sulla superficie terrestre).
Per quanto riguarda i drivers radiativi diretti, RF registra complessivamente gli effetti delle ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] ). In tal modo, l’azione solvente dell’acqua viene ottimizzata sfruttando le proprietà del gel che contiene la sua evaporazione, assicura l’uniformità del suo passaggio sul supporto e ne garantisce l’azione costante sull’intera superficie o su aree ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] mulini, così anche a Padova il D. si cimentò in iniziative imprenditoriali. Nelle saline di Chioggia si usava talora far evaporare l'acqua per mezzo di uno scaldatore, ed egli osservò che un fenomeno analogo avveniva in natura nella zona termale di ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...