LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] di romanzo familiare rivitalizza intreccio, contesto, personaggi, spesso anche il narratore. Il racconto diventa argine all’evaporazione e alla mistificazione della memoria. Si ricordano qui Jonathan Safran Foer (Everything is illuminated, 2002; trad ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] (marne a Pholadomya ludiensis). Alla fine dell'epoca assistiamo al disseccamento del mare ludiano, e conseguente formazione, per evaporazione, dei "gessi di Montmartre", famosi per le faune a mammiferi illustrate dai classici lavori di Cuvier.
L ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] di energia fra b. e atmosfera definiscono il bilancio energetico dell'ecosistema. Per dissipare il calore accumulato la biomassa fa evaporare acqua verso l'atmosfera, partecipando così al flusso di calore latente e al ciclo globale dell'acqua. Da qui ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] con T. (Per l'acqua, p. es., tra +50° e 200° può proporsi s = 1,724/p0,938). Se si considerano poi il calore di evaporazione r (che diminuisce con T e si annulla nel punto critico, dopo il quale la fase liquida scompare) e i valori specifici a titolo ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] si deve procedere, come nel caso della p. di c. aria-aria, all'inversione del ciclo per eliminare la brina dall'evaporatore.
Le p. di c. a compressione acqua-acqua hanno il vantaggio di sfruttare una sorgente fredda a temperatura pressoché costante e ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] delle casseforme o per trapelamento attraverso i loro interstizî. Nelle stagioni calde è necessario proteggere il calcestruzzo fresco dall'evaporazione dell'acqua d'impasto, che provoca l'arresto delle reazioni di presa ed indurimento.
4) Sistemi di ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] speciale ghiandola sebacea merocrina. Le ghiandole sudorifere esercitano una funzione importantissima nella termoregolazione, per l'evaporazione dell'acqua alla superficie del corpo, regolata dal sistema nervoso, in coordinazione con l'attività del ...
Leggi Tutto
(IX, p. 771; App. IV, I, p. 409)
I prodotti ceramici di qualunque tipo, tradizionali o avanzati, costituiscono un esempio di materiali compositi (v. compositi, materiali, in questa App.), poiché la loro [...] . L'impiego di ossidi solidi nelle celle a combustibile consente di ovviare a problemi di corrosione, fenomeni di evaporazione, e rende possibile operare a temperature alte (800÷1000°C) che favoriscono la cinetica delle reazioni e accrescono ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] Nevada, accanto ad altri bacini chiusi non occupati nello stesso tempo dalle acque, si spiega con l'aumento dell'evaporazione seguito a un abbassamento di temperatura (di circa 6°).
Le cause dell'epoca glaciale sono dunque da ricercarsi tra quelle ...
Leggi Tutto
RODANO (A. T., 17-18-19)
Maurice Pardé
Corso e tracciato della rete fluviale. - Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre in territorio soprattutto francese, con uno sviluppo di 775 km. [...] a valle di Lione, dovuti l'uno alla ritenuta nivale, in gennaio, (mediocrità del tutto relativa) e l'altro all'evaporazione estiva in agosto-settembre (portate sostenute dalla fusione glaciale).
A Valenza, l'Isère nivale produce un massimo di giugno ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...