SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] palustre più che un vero lago, è alimentato dallo Sciari e da altri fiumi minori il cui tributo viene assorbito tutto dall'evaporazione onde, almeno normalmente, il lago non ha emissarî e solo nel caso di forti piene pare che una parte delle acque ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] il Golima e l'Erertì, che hanno acqua perenne nel corso superiore, ma la perdono rapidamente appena scesi in basso per evaporazione e filtrazione nel subalveo. Scarsissime notizie si hanno sull'Auasc (Ḥawāsh) che si forma nella conca di Addis Alem, e ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] a quello del Reno a Basilea. Infatti tutti questi affluenti hanno il periodo di magra in estate a causa dell'evaporazione, e hanno le piene in gennaio-febbraio (tipo pluviale oceanico) oppure in marzo (tipo in parte pluvio-nivale).
Pertanto il ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] la goccia di liquido in un sottilissimo velo sul vetrino, strisciando con un altro vetrino o con un ago. Si favorisce l'evaporazione del liquido con il calore; si può poi fissare in alcool o altri liquidi e si colora il vetrino, operando come se ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] batterica provocandone la fuoriuscita di componenti essenziali; gli anestetici locali che agiscono "a frigore" determinando per evaporazione nella sede di applicazione una riduzione della temperatura critica per la sensibilità al dolore; i sostituti ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] , Leyte, Cebu, Iloilo, nell'isola di Mindanao, ecc. Il sale proviene interamente da impianti che sfruttano l'evaporazione dell'acqua marina.
Industrie. - Le industrie nelle Filippine non sono ancora molto sviluppate: quelle esistenti riguardano ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] produzione di caratteristici depositi lagunari di natura chimica (anidrite, gesso, ecc.), che precipitano in seguito all'evaporazione del solvente. Depositi del genere abbondano nel Permico e nel Triassico. I cicli di sedimentazione epeirogenica, con ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] annate piovose, durante le quali il fiume, attraversando la pianura pannonica soggetta a clima secco, perde a causa dell'evaporazione una quantità d'acqua tanto minore quanto maggiore è la nuvolosità e la quantità di pioggia che cade.
Uscito dalle ...
Leggi Tutto
SALDATURA (XXX, p. 497)
Aldo REGE
Gian Paolo PEREGO
Vittorio CERASO
Sistemi di saldatura. - La saldatura ossiacetilenica ed elettrica ad arco sono ancora i sistemi più diffusi, perché, mentre gli altri [...] .
Bronzi. - Durante la fusione lo stagno, che è uno dei costituenti di tali leghe, tende a segregarsi e ad evaporare: questo fenomeno oltre che ad una alterazione nella composizione del metallo provoca la formazione di soffiature nei giunti saldati e ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] in categorie nettamente distinte, anche perché, secondo le condizioni in cui si opera, si può affrettare o ritardare l'evaporazione e la dispersione dell'aggressivo. Così, p. es., si può aumentare la volatilità del fosgene, come abbiamo detto prima ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...