VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] 1782, sperimentò con il condensatore insieme a Pierre-Simon de Laplace e Lavoisier ottenendo segni di elettrizzazione dall’evaporazione dell’acqua, dalla combustione, dalle effervescenze chimiche. Tra il 1783 e il 1784 fornì scritti per la traduzione ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] di conservazione e di canalizzazione delle acque. Celebre esempio delle tecniche per canalizzare e proteggere l'acqua dall'evaporazione è il foggara (canale sotterraneo con cunicoli emergenti). Nel Touat, dove ancora è in uso, questo sistema fu ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] in particolare la nozione di utilità, "che non è che un rapporto tra il prodotto e l'uomo, una evaporazione psichica di quello, un'aureola nebulosa che circonda la materia reale". Il marginalismo impedisce quindi un'analisi approfondita e sopprime ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] con inverni più freddi ed estati più calde; l’aridità è aumentata in tutta la regione. Di conseguenza l’evaporazione è superiore alle precipitazioni e allora il livello del lago continua a diminuire per effetto del mutamento climatico indotto. Questo ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] ritenuto. Attribuzione, basata su considerazioni di ordine stilistico, per cui nell'abbreviazione plastica e nell'evaporazione del tessuto disegnativo delle quattro telette sarebbe da ravvisare una prolessi di alcuni tratti caratteristici di quella ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Giovanni Mastino
Viene definito rifiuto qualsiasi oggetto o sostanza derivante da attività umana o da cicli naturali di cui il detentore si disfi o debba disfarsi in base alle norme vigenti. [...] attraverso il quale la sostanza organica presente nei rifiuti viene trasformata in acqua e anidride carbonica (soggette a evaporazione) e in altri composti organici tipici dell'humus, che sono riutilizzabili. Si tratta di un processo quasi spontaneo ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] (per ricotture, tempere, ecc.), o nella ricottura del vetro, nella cottura del pane, nel riscaldamento ed evaporazione dei liquidi, ecc.
Principî teorici. - I forni elettrici sono fondati sul principio della trasformazione dell'energia elettrica ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] preparazione di queste frutta è molto più semplice di quella dei canditi; lo sciroppo è semplicemente concentrato per evaporazione, facendolo cuocere insieme ai frutti per portarlo alla concentrazione voluta in una o in due fasi. Nella preparazione ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] corrente di HCl secco. Il sale biidrato si prepara sciogliendo l'ossido o il carbonato in HCl ed evaporando la soluzione. Le soluzioni acquose del cloruro presentano notevoli cambiamenti di colore col variare della concentrazione, della temperatura ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] numerici i valori approssimativi dei poteri calorifici, tranne quello di A che rappresenta le calorie assorbite per l'evaporazione.
Classificazione e uso dei carboni. - Diversissimi sono i criterî di classificazione seguiti, come si è già accennato a ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...