MAIS
Mario BONVICINI
. La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" [...] d'interrompere la capillarità e limitare quindi, anche con la soppressione delle male erbe, la perdita d'acqua per evaporazione; il terreno stesso si rende altresì più atto ad assorbire la pioggia. Con le rincalzature - possibilmente in numero di ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] in stufa a 1000 C., e le sostanze minerali e bituminose, pesando dapprima il residuo complessivo, ottenuto per cauta evaporazione dello zolfo, e poi il residuo esclusivamente minerale che si ha per arroventamento. Il contenuto in zolfo viene così ...
Leggi Tutto
Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] di solfato cromico si aggiunge acqua ossigenata in presenza di un alcali, si ottiene un liquido giallo che per evaporazione lascia depositare cristalli di K2CrO4. Acidificando una soluzione di cromato, il colore passa dal giallo all'aranciato, e dal ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] Å, riducendosi a meno del 5% a 3.150 Å. Negli anni trenta fu sviluppato un procedimento per depositare mediante evaporazione sottilissimi strati di alluminio. Uno strato di alluminio può durare sino a una decina di anni e il suo potere riflettente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] i tempi necessari a innalzarne la temperatura di un dato intervallo e in modo simile definì il calore latente di evaporazione e quello di fusione. Sebbene lo stesso Black rifuggisse dal formulare ipotesi sulla natura del calore, sia i suoi discepoli ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] È noto il ruolo, di eccezionale importanza, del ciclo idrologico: in questo si evidenziano aspetti primari, come l'evaporazione dagli oceani e dal terreno, l'accumulo nello strato superficiale, le precipitazioni, il deflusso superficiale, che, oltre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] stato di equilibrio dopo milioni di anni di mescolamento interno. La salinità rappresenta il residuo in grammi ottenuto facendo evaporare 1 kg di acqua ed è espresso usualmente in parti per mille. Lo scopo principale delle prospezioni oceanografiche ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] corpi degli organismi viventi. Il ciclo dell'acqua è determinato da processi attivati dal Sole. L'energia solare provoca l'evaporazione dell'acqua dal mare e, in quantità minori, dalle superfici umide del suolo, e di quella ottenuta per traspirazione ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] spremuti per ottenere la maggior parte dell'olio, mentre il residuo viene estratto con solventi, eliminati successivamente per evaporazione a pressione ridotta (sottovuoto). L'olio grezzo estratto dal seme di arachide, di cui costituisce circa il 50 ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] a temperature più alte, sia facendo reagire quantità stechiometriche di metallo e C60 in ammoniaca liquida e quindi, dopo aver fatto evaporare l'ammoniaca, trattando il residuo a 225 ÷ 300 °C in tubi di silice evacuati e saldati. In questo modo sono ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...