MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] salare le vivande viene adoperata acqua di mare, dalla quale si ottiene pure, in alcuni luoghi, il sale con l'evaporazione. La cottura è dappertutto lavoro femminile; il fuoco si ottiene per sfregamento.
I Baining sono coltivatori alla zappa, nomadi ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] , si fa prima un estratto dell'oppio grezzo. Questo estratto si torrefà, poi si tratta con acqua bollente, si filtra e si evapora. In quest'ultima forma esso prende il nome di chanduz ed è adatto ad essere fumato.
La pipa ha un cannello lungo circa ...
Leggi Tutto
NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] . Facendo reagire l'acido nitrico sul calcare si ottiene una soluzione di nitrato di calcio, dalla quale si ricava per evaporazione un eccellente fertilizzante con 13-15% di azoto fissato. Già fino dal 1909 la Società norvegese dell'azoto produceva a ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] chimiche assai estese. Infatti in questi libri il Geber ci descrive apparecchi assai perfezionati per ebollizione, evaporazione, filtrazione e distillazione; riesce a sublimare e cristallizzare varie sostanze quasi allo stato di purezza; ottiene ...
Leggi Tutto
SCANDINAVIA (in svedese e norvegese, Skandinavien; A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Nome, confini, area. - Il nome Scandinavia (o Scatinavia) si trova già usato da scrittori romani dell'epoca imperiale [...] solo dal 35 al 40% nelle aree pianeggianti della Svezia centrale, a causa delle minori precipitazioni e della maggiore evaporazione. Le variazioni di portata dei varî fiumi sono molto grandi. Nella Svezia meridionale l'oscillazione è minore, come in ...
Leggi Tutto
Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] m. di altezza.
L'atmosfera è durante i grandi freddi invernali straordinariamente asciutta, le basse temperature rendendo quasi nulla l'evaporazione; il che non toglie che per le persone l'impressione sia spesso quella d'una penetrante umidità. Le ...
Leggi Tutto
FORESTA (dal lat. med. forestis, derivato probabilmente da foris, riferito alla selva riservata al sovrano; fr. forêt; sp. bosque, monte; ted. Wald; ingl. wood)
Aldo PAVARI
Romualdo Trifone
È l'associazione [...] più poderosa è però l'azione della foresta sulla circolazione idrica superficiale e sotterranea, in quanto riduce l'evaporazione del suolo e frena il ruscellamento delle acque, favorendone la penetrazione in profondità e perciò agendo beneficamente ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] dell'acqua mediante l'e.s. si basano su una variante del collettore solare (solar stills). L'acqua salata viene evaporata sul fondo del collettore e si condensa sulla copertura trasparente (generalmente in plastica), che è in leggera pendenza. Il ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] particelle che hanno una energia più grande e sono emesse con prevalenza ad angoli in avanti, mentre le particelle evaporate all'equilibrio hanno energie mediamente più basse e sono emesse con una distribuzione simmetrica anche ad angoli all'indietro ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] viene ottenuto mediante applicazione di un campo magnetico longitudinale prima che il solvente della soluzione di deposito evapori. Avvenuta l'evaporazione, rimane solo lo strato di legante in cui si trovano fissate e disperse le particelle stesse ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...