PILE A COMBUSTIBILE
Raffaele Vellone
(App. IV, II, p. 801)
La p. a c., più comunemente nota con il nome di ''cella a combustibile'' (dall'ingl. fuel cell), è un sistema elettrochimico che converte l'energia [...]
I vantaggi principali consistono: nei ridotti fenomeni di corrosione (presenti invece nella MCFC) e nell'assenza di evaporazione da parte dell'elettrolita solido; nell'assenza di catalizzatori a causa della cinetica delle reazioni elettrochimiche ad ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] da quello che si ha seguendo il percorso degli anelli annuali; l'umidità muta dall'esterno all'interno; gli strati periferici evaporano più degl'interni, sicché col disseccare screpola o cambia forma, cioè si curva e diventa concavo da un lato e ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] verso la metà del Miocene un energico sollevamento, che isolò il grande bacino neogenico interno, dove la progressiva evaporazione ebbe per effetto la deposizione di ingenti banchi salini e gessosi.
Cotesti banchi sono ampiamente sfruttabili. Fra le ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] delle nevi.
L'aumento delle temperature durante il mese di giugno è rapido e le alte temperature, persistendo, provocano un'evaporazione fortissima delle acque dei laghi, delle paludi e dei fiumi, la cui portata si riduce notevolmente. I pozzi si ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] e rapida vegetazione, potendo così con essa reintegrare quella che emettono, vegetando, sotto forma di vapore. Per avere un'idea sull'evaporazione delle piante ortensi, basta pensare che un ettaro di terreno, coltivato a cavoli, in soli quattro mesi ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] salina ma soltanto difficilmente solubile. Non è possibile ricuperare il bicarbonato, presente nella soluzione, mediante l'evaporazione, perché il bicarbonato di ammonio col calore volatilizza e fa retrocedere la reazione.
La fabbricazione della ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] esplosivi, le ossiliquiti, che se però non vengono impiegati subito dopo la preparazione perdono la loro potenza per evaporazione dell'aria e dell'ossigeno liquidi.
Nitrati di sodio e potassio. - Non sono esplosivi, ma ossidanti; entrano nella ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] piccole e risultano nettamente separate. Infatti i venti si incuneano tra le masse vegetali, le temperature mutano, l'evaporazione non è più sufficiente ad alimentare la pioggia a regime costante.
L'osservazione delle immagini da satellite, gestita ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] dal terreno poroso, sia perché impoveriti dalla rete d'irrigazione ch'essi alimentano, sia, infine, perché soggetti ad attiva evaporazione, per l'aridità dell'atmosfera. Solo sette fra essi riescono, unendo le loro acque, a resistere a questi fattori ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] unità funzionale) s'impone la protezione entro recessi, dove un'atmosfera satura di umidità protegga dalla troppo rapida evaporazione.
Tentativi verso una respirazione aerea si trovano attuati per varie vie e con vario grado di adeguatezza nei gruppi ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...