La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] termica, provocando un rapido innalzamento della temperatura dell'alimento che consente di ottenere effetti sanitizzanti ed evaporazione dell'acqua in tempi estremamente rapidi.
I processi di riscaldamento selettivo, particolarmente dell'acqua, e ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] nelle terre di origine vulcanica dell'Etiopia, ma contribuiva anche a limitare la salinizzazione dovuta alla forte evaporazione e allo sfruttamento intensivo del suolo. Il Nilo evidentemente provvedeva anche alle necessità dell'irrigazione, che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] canali sotterranei (qanāt) per trasferire l'acqua nelle piane più fertili, evitando la dispersione per evaporazione e superando rilievi collinari. La sistemazione irrigua del territorio, oltre a variare regionalmente, si scagliona diversamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] prima naturale la nitrocellulosa (già impiegata da Hyatt), che veniva disciolta in una soluzione alcol-etere, solidificata per evaporazione del solvente e infine denitrata. La fibra che si otteneva dal procedimento fu chiamata raion, e rappresentò un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] basata sulle fibre e sui pori; Boerhaave dal canto suo individuò l'origine della melanconia nella "dissipazione" (ossia evaporazione) delle parti più instabili del sangue e nell'addensamento del residuo ematico "scuro, denso e corposo", e ricondusse ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] in vuoto possono far essiccare alcuni materiali igroscopici modificandone lievemente le proprietà meccaniche o innescare fenomeni di evaporazione e sublimazione che ne alterano la composizione. Valutare l’entità di questo contributo al deterioramento ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] gruppi funzionali attraverso reazioni di ciclizzazione o altre reazioni secondarie oppure in seguito a processi fisici (evaporazione, sublimazione o distribuzione in fasi diverse). Considerazioni analoghe possono essere fatte anche per i sistemi del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] classe che conta più di 1500 specie) – erano in grado, dopo aver subito un prolungato essiccamento conseguente all’evaporazione del liquido nel quale si trovavano ordinariamente immersi, di ritornare alle loro normali funzioni e attività se venivano ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] il Mar Mediterraneo e l'Oceano Atlantico venne interrotto. Il Mar Mediterraneo divenne un bacino chiuso e la forte evaporazione determinò la formazione di deserti salati. In questo periodo va probabilmente collocata l'espansione di gruppi di alofite ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] da una soluzione del polimero, che viene stesa sul supporto a formare una pellicola piana, ma questa o viene parzialmente evaporata, tanto da far nascere sulla superficie un velo sottilissimo di film compatto e poi coagulata, oppure viene coagulata ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...