MATTEO dell’Aquila
Bruno Figliuolo
Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415.
L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] le tesi espresse da Aristotele, dal quale egli esplicitamente dichiara di dipendere, che attribuisce il fenomeno sismico all’evaporazione della terra e dell’acqua. Il vapore che si forma dalle viscere della terra riempie gli interstizi in essa ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] lavorerà Louis Pasteur) e l’influenza reciproca che due o più cationi presenti insieme nelle soluzioni in via di evaporazione hanno sulle forme dei cristalli che da esse precipitano (teoria sviluppata poi da Gustav Tschermak).
Nel triennio 1865-67 ...
Leggi Tutto
cambiamenti climatici
Stefania Schipani
Costante De Simone
cambiaménti climàtici locuz. sost. m. pl. – Variazioni del sistema climatico terrestre determinate prevalentemente da interferenze antropogeniche [...] , cioè della circolazione dell'acqua dagli oceani e dai continenti verso l'atmosfera nel processo continuo di evaporazione, traspirazione, condensazione e precipitazione. L'aria che si riscalda assorbe molta più umidità e di conseguenza l ...
Leggi Tutto
Funghi
Paola Lanzara
Red.
di Paola Lanzara e Red.
Funghi
I funghi costituiscono un gruppo sistematico appartenente alla divisione del regno vegetale Mycophyta e comprendente organismi di aspetto molto [...] , contrariamente a quanto spesso si afferma, non rende commestibili i funghi velenosi: al contrario, con l'evaporazione si concentrano i principi tossici. Inoltre, anche i funghi mangerecci possono, come tutti gli altri alimenti, diventare ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] vuoto. Le tre zone in cui il t. di calore è convenzionalmente suddiviso sono: la zona c in cui si fornisce calore (evaporatore), la zona d in cui si sottrae calore (condensatore) e la zona adiabatica e, collocata tra le prime due, che permette l ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] quasi 10.000 km2, sono specchi d’acqua salati, poco profondi e di superficie variabile perché soggetti a forte evaporazione. Molto ricca, invece, è la disponibilità di acque sotterranee, raccolte in estesissime falde artesiane (in totale oltre 2.000 ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] in particolare nei casi in cui la pressione di contatto è molto leggera. Strati di o. molto sottili si ottengono per evaporazione; con tale processo si realizzano gli elettrodi dei piezocristalli, diaframmi di microfoni ecc. L’o. è anche impiegato in ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] casi, è possibile rivelare e quantificare la composizione isotopica. Per es. un impulso di un intenso fascio laser può far evaporare 1 μm3 di materiale, una parte del quale (vicino all'1/1000) è ionizzato e viene qualitativamente analizzato con uno ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] con acqua salata, la soluzione chiarificata, filtrata si usa tal quale o sotto forma di polvere ottenuta dalla soluzione per evaporazione a bassa temperatura.
Gli e. di origine microbica sono quelli di maggiore interesse industriale in quanto la loro ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] la neoplasia; il freddo, nella ablazione con crioterapia che 'congela' la neoplasia; la combinazione caldo/evaporazione, come nella alcolizzazione, che con l'inoculazione di alcol puro intratumorale determina denaturazione e disidratazione cellulare ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...