È, propriamente, la sostanza che le api elaborano nel loro organismo, e che serve come materiale per la costruzione dei favi (v. ape). Più genericamente, in chimica, si comprendono sotto il nome di cere [...] la cera montana (Montanwachs) si estrae dalle ligniti: queste vengono trattate con opportuni solventi, i quali, avvenuta l'evaporazione, lasciano una massa cerosa che, purificata con acido solforico fumante, dà una massa quasi bianca, la cera montana ...
Leggi Tutto
Complesso delle specie animali che abitano ambienti e territorî determinati. La sua massa numerica e la sua varietà sono proporzionali alla quantità e alla qualità della vegetazione e poiché questa è strettamente [...] che funzionano altresì come potentissimi organi di sostegno; tegumenti poco permeabili che riparano l'organismo dall'evaporazione, apparato respiratorio interno, fecondazione sempre interna. Nella fauna terrestre vanno distinte, oltre a quelle degli ...
Leggi Tutto
È l'effetto sugli organismi viventi di sostanze dette veleni (lat. venenum) che, agendo su elementi del corpo o su loro prodotti, ne impediscono il regolare funzionamento o addirittura ne sopprimono la [...] piccole quantità di taluni veleni potentissimi possono essere sfuggite all'analisi per imperfezione della tecnica, ovvero per evaporazione o trasformazione nell'organismo o nel cadavere, oppure per completa eliminazione durante la vita, o per altre ...
Leggi Tutto
LEUCITE (dal gr. λεικός "bianco"), sinonimo Anfigene (dal gr. ἀμϕί "da ambo le parti" e rad. γεν- "generare")
Federico Millosevich
Metasilicato di potassio e di alluminio K2Al2Si4O12 della composizione [...] restano nella soluzione acida nitrato di potassio con piccole quantità di nitrati di ferro e di altri metalli. Per evaporazione si separa il nitrato di potassio, e il distillato, che è una soluzione di acido nitrico eoncentrato, viene riutilizzato ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] , di immagini false e di mancanza di contrasto. Il trattamento consiste nel depositare sulle superfici ottiche, mediante evaporazione sotto vuoto, uno strato sottilissimo (circa 1/4 della lunghezza d'onda media delle radiazioni utilizzate) di ...
Leggi Tutto
SYR-DARJA (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Fiume dell'Asia centrale russa, noto agli antichi come Iaxartes, detto dagli Arabi Šaš o Sihun, immissario del Lago d'Aral. Le sue sorgenti, che si trovano lungo [...] per il Ču, il Talas e il Sary-su, nei quali però la riduzione di portata è dovuta oltre che alla forte evaporazione anche alla continua sottrazione di acqua per opere irrigatorie. Assai minore è il valore del Syr-darja come via navigabile, per quanto ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Alessandra Magistrelli
L’importanza di rimanere identici a sé stessi
L’omeostasi è l’insieme dei meccanismi chimico-fisici, biologici e comportamentali che permettono agli esseri viventi di [...] si diceva all’inizio, è quello degli alberi delle regioni temperate che in autunno perdono le foglie, riducendo a zero l’evaporazione dell’acqua e abbassando il livello di attività vitale. La pianta finge, insomma, di essere morta e all’aria fredda ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] la gravità quantistica gioca un ruolo importante sono la struttura stessa dello spazio fisico a piccolissima scala, le fasi finali dell’evaporazione di un buco nero, o le fasi iniziali della dinamica dell’Universo vicino al Big Bang. Una teoria della ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] , la goccia d'acqua finirà in un fiume, come prodotto di scarico, oppure tornerà a formare nubi se fa abbastanza caldo da evaporare prima di arrivare in mare.
Ma quanta acqua c'è sulla Terra?
La quantità totale di acqua che in un anno si diffonde ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] i vapori è invece necessario disporre di appositi apparecchi (vaporizzatori), all'interno dei quali il fenomeno dell'evaporazione degli anestetici volatili avviene in misura controllata e attraverso cui viene fatto fluire il gas veicolo (O₂ o ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...