Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] imposte dalle norme; in particolare, il punto di ebollizione deve essere elevato, affinché non si verifichi l’evaporazione, la viscosità deve rimanere sufficiente anche a temperatura elevata, non debbono verificarsi fenomeni di corrosione sulle parti ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C.
Caratteri [...] i singoli metalli.
Il rivestimento in p. di superfici metalliche o di altro genere (platinatura) può essere compiuto per evaporazione nel vuoto oppure per immersione nel metallo fuso o per via elettrolitica: si preferisce il sistema a immersione per ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] e la coda apolare è orientata circa perpendicolarmente alla superficie. Un'altra tecnica consiste nel depositare per evaporazione uno strato di oro sul monostrato molecolare, costruendo così una giunzione oro-monostrato-oro con notevoli capacità ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] scienziati stranieri e prende occasione per sperimentare con A.L. Lavoisier e P.S. Laplace sull'elettrizzazione per evaporazione, e un altro viaggio per studiare l'emanazione dei campi igniti di Pietramala, V. concepisce il condensatore, "apparecchio ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] dalle piogge che cadono press'a poco uguali durante tutto l'anno, scorrono con acque più alte nella stagione fredda, allorché l'evaporazione è minore, ed è venuta meno un'altra causa di deficit, con l'arrestarsi della vegetazione e con le acque più ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] agglomerano i materiali più atti a dare: perfetta incombustibilità, conduttività insensibile, grado d'umidità necessario per un'evaporazione atta ad abbassar la temperatura nell'interno delle casse, indeformabilità a caldo e a freddo, connessione e ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] abbondanti gli arbusti spinosi, coriacei, irsuti, muniti di lunghe radici, che sanno difendersi dalla eccessiva evaporazione e munirsi di potenti organi di alimentazione (Capparis, Periploca, Boucerosia, Tecoma, Prosopis, Zizyphus, Salvadora ...
Leggi Tutto
In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] e si mantiene polverulenta la superficie del suolo, il che vale a ridurre al minimo la perdita di umidità per evaporazione diretta del terreno. L'efficacia delle sarchiature è maggiore nelle terre sabbiose che nelle argillose, perché quelle, avendo ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] corso di una settimana si può notare nel lago un abbassamento di livello che deve, almeno in parte, attribuirsi all'evaporazione. Si osserva inoltre che molti e poderosi torrenti, asciutti d'estate, d'ogni intorno si precipitano nel lago durante le ...
Leggi Tutto
ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Roberto ALMAGIA
Francesco VERCELLI
Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] , sono apprezzabili, e la vegetazione sulle isole e sulle coste è rappresentata da varie specie di piante xerofile.
L'evaporazione è molto elevata e trova compenso negli afflussi di acque oceaniche attraverso lo stretto di Bāb el-Mandeb. S'intuisce ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...