PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] sui fenomeni di superficie impegnarono Perucca nella produzione di strati metallici sottili ottenuti sia per evaporazione sia per spruzzamento catodico. Queste tecniche trovarono successivamente applicazione nella produzione dei transistor.
Tutte le ...
Leggi Tutto
ZANTEDESCHI, Francesco.
Marco Ciardi
Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro.
A causa delle difficoltà economiche della [...] dei corpi per irraggiamento. Fusinieri e Zantedeschi ritenevano, al contrario, che il fenomeno dovesse essere attribuito alla evaporazione notturna del terreno. Qualche mese più tardi, il 17 settembre, alla Riunione degli scienziati italiani di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la caduta dell’impero romano d’Occidente (476) per l’Europa si apre un periodo [...] di acqua, mantenuta alla stessa temperatura di quella della caldaia, per compensare l’abbassamento di livello dovuto all’evaporazione. Lo stucco sigillante per la giunzione delle varie parti costituenti l’apparato di distillazione è il luto, una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata sul finire del XVI secolo, la meteorologia scientifica si afferma definitivamente [...] infatti una discreta affidabilità e permette la soluzione di vari problemi, come la limitazione degli effetti dell’evaporazione, degli spruzzi e della neve. I metodi settecenteschi più diffusi per ricavare i dati pluviometrici consistono nel ...
Leggi Tutto
De Meteoris (Meteorologica)
Enrico Berti
Titolo con cui nel Medioevo venivano indicati i Meteorologica, opera di Aristotele, in quattro libri, collocata dagli editori, secondo il disegno dell'autore, [...] , Pg XXXII 109-111 (cfr. Meteor. II 9, 369a 16-24), del terremoto Pg XXI 55-57 (cfr. Meteor. II 8, 366b 14-22), dell'evaporazione terrestre Pg XXVIII 97-99 (cfr. Meteor. II 4, 360b 30-35), del lampo Pg V 37-39 (cfr. Meteor. II 9, 369b 4-7), del ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] , ove si forma il lago Pellegrini, contenente in media cinque miliardi di metri cubi di acqua. Il lago, per evaporazione e infiltrazione, umidifica l'arida zona circostante, assicurandone la fertilità. In conseguenza di queste opere la regione si è ...
Leggi Tutto
CAVALLO, Tiberio
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 30 marzo 1749. Figlio di un medico, per motivi non noti nel 1771 si recò in Inghilterra, ove fece pratica nell'attività bancaria e commerciale. Si ignora [...] pubblicate nel periodico Philosophical Transactions su argomenti quali gli esperimenti sui colori, il raffreddamento mediante evaporazione, le rilevazioni termometriche e la verifica di alcuni lavori di Volta sull'accumulazione di corrente ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] . I buchi neri quindi perdono continuamente energia e massa e, alla fine, scompaiono; nel passato dell’Universo questa evaporazione ha un effetto trascurabile per masse stellari, ma può essere importante per masse più piccole (i cosiddetti minibuchi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile [...] , estratto con tributilfosfato in cherosene. Le successive operazioni si riassumono in: a) riestrazione in acqua, concentrazione per evaporazione e decomposizione termica del nitrato di uranile con formazione di UO3; b) riduzione a UO2, a 400-450 ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] equilibrio, la fase ricca di 3He, che è la più leggera, si trova al di sopra dell’altra. Estraendo, tramite evaporazione, dalla fase ricca di 4He una certa quantità di 3He, si squilibra il sistema, che, per riportarsi nuovamente all’equilibrio, deve ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...