Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] regolando in modo appropriato i periodi e le quantità di somministrazione, mentre sono state ridotte le perdite dovute all'evaporazione nei climi aridi.
Alle opere irrigue si deve spesso accompagnare una buona rete di drenaggio, onde evitare i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] aspri e dissonanti diventano veicoli di aspetti meteorologici estremi, descriventi, con terminologia scientifica, i fenomeni di evaporazione e di condensazione, riscontrati nel fenomeno dell’acqua che si converte in ghiaccio, ovvero che «per ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] il livello. Quando il terreno è impregnato d'acqua, i sali salgono in superficie e gli elevati tassi di evaporazione dal suolo determinano la formazione di una crosta di sali sui campi. I Sumeri, ancora inconsapevoli dell'errore di coltivare ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] e umido è conveniente essere piccoli per aumentare la superficie rispetto al volume, poiché è alla superficie che avviene l’evaporazione del sudore, che consente al corpo di raffreddarsi. Inoltre un corpo piccolo necessita di un minore impiego di ...
Leggi Tutto
automobile
Nicola Nosengo
Quattro ruote e un motore che hanno cambiato il mondo
Quando comparvero i primi esemplari, l'automobile era ritenuta così lenta, scomoda e con motori talmente inaffidabili [...] forza motrice, iniziarono i tentativi di sostituire i cavalli con un motore. Nelle prime auto, quindi, l'energia prodotta dall'evaporazione dell'acqua serviva a mettere in moto il mezzo. Fu il francese Nicholas-Joseph Cugnot, nel 1769, a costruire la ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] spostamenti (apparecchi per ottenere precipitazioni) a doppio fondo e altri tipi di strumenti. L'uso delle macchine per l'evaporazione nel vuoto gli creò qualche difficoltà, ma nel giro di pochi anni la severa pratica di laboratorio e la tradizionale ...
Leggi Tutto
Paradiso terrestre
Andrea Ciotti
terrestre. Nel concetto di D. il P. terrestre si configura, secondo la tradizione biblica, quale luogo di delizie in un originario stato primitivo di purezza e di felicità, [...] al P. terrestre che è sottratto all'influsso delle variazioni atmosferiche e in particolare all'influsso prodotto dal fenomeno dell'evaporazione (vv. 97-102).
Il fatto che la sommità della montagna si elevi verso il cielo richiama su di essa, mentre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione [...] argento è successivamente recuperato sottoponendo l’amalgama prima a filtraggio per mezzo di una borsa di cuoio e poi ad evaporazione. Tra gli aspetti più innovativi dell’opera vi sono le descrizioni di vari tipi di forno e la trattazione sistematica ...
Leggi Tutto
geologia
Fabio Catino
La scienza che studia la Terra
Ripercorrere a ritroso le tappe della geologia conduce in ultimo a considerare le radici del rapporto dell'uomo con l'ambiente in cui vive. Un percorso [...] fuoco e, di contro, nel tardo ellenismo, si proponeva un'ipotesi nettuniana in cui le terre emergevano per evaporazione delle acque oceaniche. Alla fine del Settecento un'interpretazione nettuniana applicava il concetto di precipitazione da soluzione ...
Leggi Tutto
biotecnologie industriali
biotecnologìe industriali. – Le b. i. possono essere definite, in senso lato, come tecnologie basate sull’impiego controllato di cellule viventi o di loro componenti, finalizzato [...] . L’ultimo stadio della filiera di purificazione è tipicamente rappresentato dall’essiccamento che può ottenersi per evaporazione da uno spray o per liofilizzazione. Ruolo delle biotecnologie industriali nella moderna industria di processo. La ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...