Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] da un flusso di vapor d'acqua che è circa otto volte maggiore di quello che si ha nella normale evaporazione della foglia, cioè quando questa non sia in attività fotosintetica.
Influenza della qualità e della quantità delle radiazioni luminose. - La ...
Leggi Tutto
SENNA (fr. Seine; lat. Sequăna; A. T., 32-33-34)
Maurice Pardé
Fiume del NE. della Francia, che misura 776 km. di corso e raccoglie le acque di un bacino ampio 78.650 km. Nasce a SE. del bacino di Parigi, [...] e le portate variano specialmente secondo le temperature e crescono o diminuiscono in ragione inversa di queste, cioè dell'evaporazione. Quindi acque alte nella stagione fredda, con massime di gennaio-febbraio, acque basse nella stagione calda con ...
Leggi Tutto
LOIRA (A. T., 30-31)
Maurice Pardé
Fiume del centro e dell'ovest della Francia, che convoglia le acque di una gran parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del bacino di Parigi; ha [...] 'a poco identiche e con10rmi al tipo pluviale: acque alte nella stagione fredda con un massimo in febbraio (debole evaporazione), acque basse nella stagione calda, specialmente in agosto e settembre. Le piogge mediterranee aumentano la portata di ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Viterbo, situato a 350 m. s. m. sul declivio nord-orientale della cinta che racchiude il lago omonimo (v. sotto). Il centro conta 2821 ab., l'intero comune 3635. Bolsena è il principale [...] s. m. e va direttamente al Tirreno; la sua portata media si calcola a 3 mc. in cifra tonda. Il modulo medio annuo di evaporazione del lago fu calcolato a 1300 mm., valore del tutto analogo a quello trovato per il lago Trasimeno. In base a questi dati ...
Leggi Tutto
Con questo nome, che in spagnolo indica il color rosso dovuto alle materie tenute in sospensione dalle acque, i primi esploratori contrassegnarono diversi fiumi del Nuovo Mondo. Ma solo pochi - i più importanti [...] (800 mc. al secondo; minima 200, massima 1500), attese l'aridità delle regioni attraversate dal fiume e la conseguente forte evaporazione. Il periodo delle piene va da aprile a giugno. Dove il letto è serrato fra strette e alte ripe rocciose, le ...
Leggi Tutto
Nel parlare comune per epidermide (sarebbe forse più appropriato dire cuticola) si suole indicare il solo strato superficiale, corneo, di quella membrana che nella pelle dell'uomo, dei Vertebrati e degli [...] della membrana secondaria, nelle piante dei luoghi aridi e soleggiati. Questa formazione di cuticola non solo ostacola l'evaporazione e quindi impedisce il disseccamento, ma aumenta anche la resistenza meccanica delle cellule, che, a volte, è ...
Leggi Tutto
UEBI SCEBELI (A. T., 116-117)
Luigi di Savoia
SCEBELI Fiume che nasce nella Etiopia meridionale e traversa la Somalia Italiana. Viene chiamato Uabi, o Fiume, nella parte più alta del suo corso, prossima [...] 'acqua straripata rientri nel fiume a valle della zona allagata, le perdite causate dall'infiltrazione e dall'evaporazione, non compensate dagli scarsi e magri affluenti, spiegano il fatto paradossale della progressiva diminuzione nella portata del ...
Leggi Tutto
GLICERINA o glicerolo (in farmacia Glicaolum)
Angelo Contardi
È un alcool trivalente che, combinandosi con varî acidi grassi, forma alcuni gliceridi, componenti caratteristici dei grassi (v.).
La scoperta [...] le sue proprietà igroscopiche è usata di per sé e come componente di unguenti e pomate atte a limitare l'evaporazione della cute; serve pure per la preparazione di paste dentifricie e di alcuni saponi nonchéper la preparazione di estratti, sciroppi ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] risposto sollecitando al massimo gli studi per ridurre le emissioni nocive causate dai gas di scarico e dall'evaporazione della benzina, per diminuire sempre più i consumi, per progettare vetture elettriche, per realizzare un veicolo che protegga ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] (De rebus naturalibus libri XXX, pp. 134-230, soprattutto il cap. 3). Non appena si negò che il risultato dell'evaporazione dell'acqua fosse l'aria, questa dottrina si trovò in serie difficoltà.
Contrariamente agli atomisti, i quali consideravano la ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...