POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] d'acqua.
Un'applicazione dell'aria compressa si ha nei recipienti elevatori (fig. 6) usati per sollevare liquidi corrosivi o evaporabili, succhi, ecc. Invece di aria compressa può anche essere usato vapore. Nei comuni estintori da incendio si usa la ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . Spesso tuttavia, nel corso inferiore, particolarmente l'Indo, essi perdono notevole quantità delle loro acque, sia per l'abbondante evaporazione delle vaste e lente loro masse, sia per la larga sottrazione che ne vien fatta con canali d'irrigazione ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] la carta con qualche goccia di etere etilico che, in carte che non sono anche collate alla gelatina, lascia all'evaporazione un'aureola giallognola. La caseina con acido tannico si comporta come la gelatina. Facendo bollire la carta con soluzioni ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] ed esponendola ai vapori di iodio. Quest'operazione si compiva in una scatola (fig. 4) dentro la quale si facevano evaporare cristalli di iodina e al cui coperchio si assicurava la lastra. Si formava così dello ioduro d'argento e la lastra diventava ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] muove, la terza dal grado igrometrico dell'aria nell'ambiente, in quanto che un'elevata umidità dell'aria ostacola l'evaporazione ed elimina la corrispondente erogazione di calore da parte del corpo. Quando la somma di queste tre quantità di calore ...
Leggi Tutto
Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso [...] di terreno coltivato a faggio, può emettere in un giorno dai 250 ai 300 hl. di vapor acqueo; un cavolo può evaporare 700 gr. di acqua al giorno, e una pianta di granoturco circa 300.
Il processo di traspirazione è mantenuto dal rifornimento continuo ...
Leggi Tutto
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] indicato nella fig. 3. L'acqua si riscalda percorrendo il tubo con una velocità di 1,50 a 3 metri per secondo; nella zona di evaporazione la velocità sale da 3 a 18 m./sec.; in quella di surriscaldamento da 18 a 25. Verso la fine di questa zona si fa ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] il gas ricco in idrogeno dà origine in parte a metano; i gas caldi nel compartimento più alto provocano un'evaporazione delle frazioni più leggere dell'olio. Il coke che rimane viene gassificato nel gassogeno elettrotermico (4) e il gas ricco ...
Leggi Tutto
Mare dell'Europa settentrionale, chiuso tra la massa continentale dell'Europa e le penisole Scandinava e dello Jutland, in comunicazione col Kattegat, con lo Skager Rak e con il Mare del Nord, e quindi [...] provengono da una regione che per estensione supera più volte l'area del Baltico stesso, e poiché d'altro lato l'evaporazione è piccola, la salinità di questo mare risulta assai bassa. Presso le isole danesi essa raggiunge il 16‰, ma diminuisce ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] , facoltativo. La normativa mira a modificare la composizione dei gas di scarico, e anche a ridurre le perdite per evaporazione (durante il rifornimento, la marcia e le soste).
Gli emendamenti non indicano quali composti ossigenati utilizzare, ma i ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...