METILICO, ALCOOL o Metanolo
Giulio NATTA
Alberico BENEDICENTI
Ha formula CH3OH ed è il primo termine della serie degli alcoli alifatici. Fu scoperto da R. Boyle nel 1661 per distillazione secca del [...] . Però essendo il suo potere calorifico abbastanza basso (5430 cal./kg.) ed essendo invece elevato il calore di evaporazione, il suo impiego da solo come carburante richiederebbe speciali apparecchi di carburazione e porterebbe a elevati consumi in ...
Leggi Tutto
OSMOSI INVERSA E ULTRAFILTRAZIONE
Mario Beccari
L'incidenza sempre crescente della voce di costo connessa al consumo energetico nella valutazione del costo totale di un'operazione di separazione e di [...] sostanze chimiche (al contrario di quanto accade nei processi tradizionali di separazione e di purificazione: evaporazione, precipitazione chimica, ecc.), consentono una migliore conservazione dei caratteri organolettici e nutrizionali dei prodotti ...
Leggi Tutto
TELLURIO
Alberto PELLOUX
Paolo AGOSTINI
. Elemento chimico; peso atomico 127,5, numero atomico 52. Fu così chiamato (dal lat. tellus "terra") da M.H. Klaproth, che, per primo, nel 1798 lo fece oggetto [...] con un acido (ad es. del tellurato di bario con acido solforico). Dalle soluzioni di acido tellurico si ottengono, per evaporazione, i cristalli di un idrato corrispondente alla formula H2TeO4 • 2H2O o Te(OH)6. L' acido tellurico non ha comportamento ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] l'argento veniva attaccato e precipitava come un cloruro insolubile. In seguito l'oro veniva recuperato facilmente mediante l'evaporazione del liquido e la raffinazione del residuo, mentre l'argento veniva riottenuto fondendo il cloruro con un alcali ...
Leggi Tutto
MELANDRI CONTESSI, Girolamo
Virgilio Giormani
– Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 29 marzo 1784 da Giovanni Melandri e da Ottavia Contessi.
Iniziati gli studi nel seminario di Faenza dal 1795 [...] di Recoaro quantità diversissime di solfato di calce e magnesia da quelle ottenute coll’analisi del residuo della sua evaporazione» (Id., Il contributo …, 1997, p. 179). Prese allora in esame le qualità terapeutiche dell’acqua: dalla nota maggiore ...
Leggi Tutto
di Maria Chiara Rizzo
Il contenzioso per la gestione delle acque del Giordano e dei suoi affluenti è uno dei principali ostacoli all’avvio di negoziati tra Israele e i paesi co-rivieraschi del bacino. [...] ’importante fonte di integrazione di acqua dolce per il lago Tiberiade che, oltre a essere soggetto a una forte evaporazione, riceve acque sotterranee ad alta concentrazione di sale. Il lago Tiberiade riveste un’importanza fondamentale per Israele in ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] più complessa è la c. delle gocce di un liquido poiché il riscaldamento dovuto alla reazione provoca la parziale evaporazione dei componenti liquidi volatili che diffondono nella fase gassosa, reagendo con l’ossigeno.
C. a carattere esplosivo
Si ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] di materia (➔ trasporto) tra due fasi, che si verifica in processi naturali di rilevante importanza, come, per es., l’evaporazione e la riaerazione di laghi e fiumi, e interviene anche in numerose operazioni industriali di separazione e purificazione ...
Leggi Tutto
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] per la refrigerazione di impianti vari (centrali termoelettriche, condensatori, grossi motori), viene raffreddata per effetto di una parziale evaporazione (2-3%) in una corrente d’aria. T. di presa Edificio destinato alla derivazione di acqua da un ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] umida si usa un apparecchio analogo, ma provvisto di un tubo a rubinetto che consente di fare il vuoto. Così l'evaporazione è più rapida e le sostanze igroscopiche assorbono il vapore man mano che si forma (fig. 64).
Chimica inorganica.
Questo corpo ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...