Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] La legatura, come l'ottundimento, lascia il mercurio stabile e perciò manipolabile, in uno stato in cui non è soggetto a evaporazione, anche quando è scaldato sul fuoco. Quando non è legato, il mercurio, esposto al calore o alla luce del sole, rimane ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] , che avevano bisogno di molta acqua e in misura costante, sfruttavano spesso l'ombra dei palmizi che riduceva l'evaporazione. Il paesaggio agricolo nelle valli alluvionali era dominato dagli arativi, che assumevano in Egitto l'aspetto di campi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] solido, anche se si ritiene che su tempi più lunghi le reazioni ione-molecola cui abbiamo accennato decompongano le molecole evaporate più di recente. In alcuni casi questa scala di tempi è comunque abbastanza lunga da far ritenere che la miscela ...
Leggi Tutto
Vagina
Alessandra Graziottin
La vagina (dal latino vagina, "guaina, fodero") è un condotto fibromuscolare, a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all'utero (v. vol. 1°, II, cap. [...] secerne anche un muco che chiude i pori del guscio: questo evita, nell'uovo fecondato e deposto, l'evaporazione dell'acqua, pur consentendo l'afflusso di ossigeno verso la membrana corioallantoidea, adibita alla respirazione embrionale. Nei Mammiferi ...
Leggi Tutto
pelle, peli e unghie
Aldo Fasolo
Un vestito di cellule che avvolge il corpo
La pelle, con le sue specializzazioni, garantisce alcune funzioni fondamentali: protegge il corpo, ne impedisce la disidratazione, [...] corpo dei Vertebrati terrestri contiene molta acqua che deve essere accuratamente conservata. Senza l’involucro della pelle, l’acqua evaporerebbe e finiremmo con l’assomigliare a una prugna secca e grinzosa. Questo non succede, poiché le cellule dell ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] o polveri fondenti di materia p. e ciò che resta sulla superficie è portato allo stato finale per riscaldamento, evaporazione o solidificazione. Nel caso di polveri e superfici metalliche, per elevata produzione oraria e per forme irregolari, si usa ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] Tale impiego richiede turbine più piccole, di più facile controllo, di maggiore durata; la sottrazione di calore dovuta all’evaporazione dell’i. si sfrutta per raffreddare il lubrificante; il calore dei gas di scarico si utilizza per preriscaldare il ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Giuba o Ganana e Uebi Scebeli, si originano fuori del territorio italiano, e in questo s'impoveriscono più o meno, per evaporazione e per infiltrazione, per modo che il secondo non raggiunge il mare e solo indirettamente mescola le sue acque a quelle ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] ampia ferita e le foglie più giovani vengono incurvate e legate insieme per mantenere fresca la cajete e diminuirL l'evaporazione del succo sgorgante. Il germoglio estratto dalla cajete viene infilzato su una delle foglie rimaste per indicare che la ...
Leggi Tutto
SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] gli altri componenti dell'impianto e con cui sono realizzate le protezioni termiche. Si ha comunque una certa evaporazione dei propellenti criogenici e pertanto, al fine di assicurare il riempimento completo dei serbatoi, il rifornimento è mantenuto ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...