La d. è un processo di degradazione dei sistemi ambientali asciutti, associato agli effetti dell'azione umana, e la cui entità è variabile, sino all'instaurazione di condizioni di tipo desertico. Il decadimento [...] , rischio di salinizzazione superficiale dei suoli per intensa risalita capillare dell'acqua associata a elevata evaporazione); la debole e fortemente variabile produzione primaria degli ecosistemi (conseguentemente: necessità di uno sfruttamento a ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] l'H2; 23°,5 ass. per il D2), la diversità dei calori specifici molecolari e dei calori latenti di fusione e evaporazione, la diversa velocità di diffusione (oltre che nei gas anche nel palladio) la diversa velocità di reazione, sia dei due isotopi ...
Leggi Tutto
. La maggior parte dei fenomeni fisici e chimici sono accompagnati da emissione o assorbimento di energia termica (v. calore, VIII, p. 448). La c. si occupa della misurazione, nella sua globalità o in [...] essere individuate trasformazioni endotermiche fisiche e chimiche quali le transizioni del 1° e del 2° ordine, l'evaporazione, la sublimazione, il desorbimento fisico, la disidratazione, le decomposizioni e alcune reazioni allo stato solido, oppure ...
Leggi Tutto
. Triclorometano, CHCl3. Scoperto nel 1831 dal Soubeiran, fu introdotto in terapia nel 1847 dal Simpson. Si forma per azione del cloro sul metano, insieme con altri prodotti di sostituzione clorurati. [...] nell'aria ambiente (legge di Bert). Che anche l'eliminazione sia un processo fisico analogo all'evaporazione dalle soluzioni acquose è stato dimostrato sottoponendo gli animali cloroformizzati alla depressione atmosferica (Benedicenti): in questo ...
Leggi Tutto
TERRAZZO
Michele Gortani
. Geologia. - Vengono chiamati terrazzi (o terrazze) i ripiani, le riseghe o i gradini, testimoni di precedenti azioni erosive, che spesso si notano lungo i corsi fluviali (terrazzi [...] L'abbassamento dello specchio lacustre può avvenire per effetto di oscillazioni climatiche, o di progrediente disseccamento per evaporazione, o di approfondimento erosivo dell'emissario superficiale, o di più ampie vie d'uscita apertesi all'emissario ...
Leggi Tutto
GRANDI LAGHI
Flora Pagetti
(XVII, p. 718)
I G.L. sono andati configurandosi nel tempo come elemento di polarizzazione demografica, industriale e urbana grazie a una serie di fattori, quali l'influsso [...] ultimi decenni, caratterizzati da precipitazioni più abbondanti della media e da temperature meno elevate, con conseguente rallentamento dell'evaporazione.
Bibl.: H. M. Mayer, The port of Chicago and the St. Lawrence seaway, The University of Chicago ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima nell'Estremadura, con 24.648 ab. (1929) congiunta per mezzo di un tronco ferroviario di 17 km. con Arroyo-Malpartida, stazione delle linee Madrid-Lisbona [...] nell'estate), con inverni alquanto rigidi ed elevate temperature estive (massima assoluta a Cáceres 41°,5), donde un'intensa evaporazione e conseguente prosciugamento di quasi tutti i corsi d'acqua. I centri sono più popolosi di quelli della sezione ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] È necessario però ricuocere in UHV la superficie (processo di annealing) a una temperatura sufficientemente alta da far evaporare gli atomi di Ar che sono rimasti sepolti nella superficie. Queste superfici ‛ricotte' possono avere una struttura assai ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] iniziando i loro esperimenti con il calorimetro a ghiaccio. I tre, insieme, cercarono di verificare se durante l'evaporazione si producesse elettrizzazione. Essi si persuasero del fatto che l'acqua in ebollizione produce un fluido elettrico mentre ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] un patchwork di territori amministrati in modo differenziato quanto a culture amministrative e élites degli enti locali. È anche l’evaporazione di una logica di sistema Paese su cui grava la mancanza di strategie e indirizzi chiari da parte di élites ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...