metallografìa Scienza che studia la struttura dei materiali metallici in relazione alle loro proprietà, sia chimico-fisiche sia meccaniche. Comprende in primo luogo le tecniche di osservazione e di studio [...] del metallo in esame. Spesso le repliche vengono ombreggiate con metalli pesanti (cromo, oro, palladio ecc.), per evaporazione di sorgenti puntiformi nel vuoto, allo scopo di aumentare il contrasto e la risoluzione. Se il campione metallico è ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti.
Medicina
Nel linguaggio medico e sanitario, [...] , nei confronti di quelli a tetto fisso, l’importante vantaggio che dentro al s. non si creano spazi nocivi di evaporazione durante le operazioni di riempimento o di prelievo.
Negli autoveicoli, il s. del carburante, di norma metallico, è di solito ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] alcool solo, si deposita formando una specie di gelatina che fra le sue maglie contiene alcool; col tempo poi anche l'alcool evapora e il residuo si secca completamente: in tal caso s'ottiene una pellicola del tutto inadatta a formare filtri. Se però ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] infrarosso), di calore latente, di calore sensibile, processi dinamici (vento, onde, ecc.), scambio di acqua, processi di evaporazione e condensazione, scambio di CO2, di ossigeno e di altri gas, scambio di materiali solidi (soprattutto sale dal mare ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] allo scoperto una parte del globo oculare e della relativa sclerotica, la quale tende a prosciugarsi per la postmortale evaporazione dei suoi liquidi. Compare così una macchia scura sulla sclerotica ai lati della cornea (macchia di Larcher), la quale ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] alcun lavoro esterno, il problema si riduce a misurare la quantità di calore (calore sensibile e calore latente di evaporazione) che egli cede all'ambiente. Questo problema, il cui studio fu iniziato dal Lavoisier col suo calorimetro a ghiaccio ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] costante al crescere dell'energia dei neutroni. Questo andamento è determinato dalla concorrenza dei due fenomeni di scissione e di evaporazione di un neutrone. I risultati del calcolo delle sezioni d'urto in questi processi sono oggi in buon accordo ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] atmosferico nelle a.m. è, come si è visto, il traffico, e deriva dai gas di scarico, dalle perdite per evaporazione dei combustibili, dalle perdite di olio e dalle polveri provocate dall'usura, principalmente dei freni e dei pneumatici (Watkins 1991 ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] nella sua direzione di moto, con una velocità di 20-30 km/s. L'origine di questa polvere è attribuita all'evaporazione delle comete nel loro passaggio al perielio.
Il gas interplanetario: nelle vicinanze del Sole esiste un tenue gas neutro di origine ...
Leggi Tutto
Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] verifica sperimentale, sia studiando la diffusione reciproca di due gas in un ambiente chiuso, sia misurando la velocità di evaporazione di un liquido al fondo di un tubo quando i vapori vengano completamente allontanati alla sommità del tubo stesso ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...