L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] il 20% della scarsità di acqua sarà dovuto ai cambiamenti climatici, che produrranno grandi variazioni nell’evaporazione e nelle precipitazioni, insieme a mutamenti non prevedibili del ciclo idrogeologico. L’innalzamento delle temperature comporterà ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] solido, anche se si ritiene che su tempi più lunghi le reazioni ione-molecola cui abbiamo accennato decompongano le molecole evaporate più di recente. In alcuni casi, questa scala di tempi è comunque abbastanza lunga da far ritenere che la miscela ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] isolamento termico.
Una termoregolazione a meno di 30 °C avrebbe richiesto una energia minore ma un raffreddamento per evaporazione molto più elevato. Con una temperatura della superficie corporea spesso inferiore a quella dell'aria circostante, non ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] circostante, non ci sarebbero state perdite di calore per conduzione o convezione e le alte velocità di evaporazione avrebbero aumentato i rischi di disidratazione. Il raffreddamento causato dalla maggiore traspirazione non avrebbe funzionato con il ...
Leggi Tutto
Meteoropatia
Umberto Solimene
Con il termine meteoropatia si indica quel complesso di sintomi o reazioni patologiche che si manifestano in stretta e abituale correlazione cronologica e causale con [...] nell’aria, a volte prossimo al 100%, che agisce sull’organismo umano rallentando o bloccando la traspirazione e l’evaporazione a livello epidermico. Non è perfettamente chiaro in che misura i climi molto umidi, come per es. quelli tropicali ...
Leggi Tutto
NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] coefficiente di dilatazione dell’acqua fra 0° e 4°, sulla tensione massima dei vapori, sulla velocità di evaporazione.
Tra questi lavori furono particolarmente apprezzate le ricerche sulla validità della legge di Henry compiute con Stefano Pagliani ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] (Cl⁻). Il sale (NaCl) trascina per osmosi l'acqua. Sul controllo del liquido intraluminale svolge un ruolo anche l'evaporazione che, nulla negli alveoli, è massima nel naso.
Da calcoli indiretti, risulterebbe che la quantità normale di liquido che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I polimeri sono composti naturali o sintetici, costituiti da molecole di grandi dimensioni [...] Chardonnet giunge alla sua scoperta incanalando soluzioni di nitrocellulosa attraverso dei forellini, operazione alla quale fa seguire l’evaporazione del solvente. Il risultato di tale procedimento è una fibra assai fine e lucente, molto simile alla ...
Leggi Tutto
Mississippi-Missouri
Katia Di Tommaso
Due fiumi, una nazione
Sarebbe un’esagerazione dire che il Mississippi-Missouri ha ‘costruito’ gli Stati Uniti. Ma questo imponente sistema idrico ha avuto un ruolo [...] allo scioglimento delle nevi (nasce a 1.200 m di altitudine), e attraversa regioni piuttosto aride dove perde molta acqua per evaporazione; a volte, però, le sue piene hanno provocato danni anche gravi. La pendenza è forte nel primo tratto e produce ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne [Der. del lat. aggregatio -onis "atto ed effetto dell'aggregare", dal part. pass. aggregatus di aggregare (→ aggregato)] [FML] [FSD] Stato di a.: il modo di associarsi e d'interagire [...] se si tratta di un solido cristallino); dallo stato liquido a quello aeriforme, e viceversa, vaporizzazione (e anche evaporazione) e condensazione oppure liquefazione, rispettiv. sopra e sotto la temperatura critica; dallo stato solido direttamente a ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...