TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] il riscaldamento del catodo non può essere tanto spinto, quanto è consentito nel caso del tubo con argon, perché l'evaporazione non ne è contrastata. Perciò, allo scopo di ottenere forti emissioni, si usano frequentemente catodi a ossidi, invece che ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] quello liquido; e tutto poi è imprigionato sotto uno strato di mastice fuso sopra, in modo da impedire qualunque evaporazione. Questo tipo di esecuzione si applica in modo particolarmente vantaggioso all'elemento Leclanché. Dal 1910 in poi la tecnica ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] non s'intasano nei bossoli. Più spesso le strisce che si hanno alla trafila sono collocate in armadî (dove perdono per evaporazione parte del solvente, che si ricupera) e poi inviate al taglio.
I grani (o strisce) passano all'essiccamento, col quale ...
Leggi Tutto
VICTORIA (A. T., 168)
Marina Emiliani
Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] di tutto il continente. Più ad O. i corsi d'acqua originatisi anch'essi dalle Alte Terre, per l'intensa evaporazione e per la natura sabbiosa del suolo, si disperdono prima di giungere al Murray, formando stagni e paludi salmastre dalla superficie ...
Leggi Tutto
PALLADIO
Italo Bellucci
Elemento chimico con simbolo Pd, peso atomico 106,7, numero atomico 46. Scoperto nel 1803 da W. H. Wollaston che lo chiamò così a ricordo del planetoide Pallade allora identificato. [...] negli acidi con i quali dà sali palladosi. Il cloruro PdCl2 si prepara sciogliendo il palladio nell'acqua regia ed evaporando la soluzione; a temperatura ordinaria viene dall'ossido di carbonio ridotto a palladio metallico e perciò si usano cartine ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] sorgente energetica maggiore per l'atmosfera è costituita dal vapor acqueo, che lascia la superficie del mare (evaporazione) o il suolo e la vegetazione (evapotraspirazione) e, ridistribuito lungo la verticale, al momento della condensazione rilascia ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] classificati, sulla base di un criterio dimensionale, in solidi totali, che rappresentano il residuo secco ottenuto in seguito all’evaporazione a 105±5 °C di un campione di acqua di volume noto fino a costanza di peso; solidi sedimentabili, ovvero ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] ciascuno, si avvide che la differenza di peso tra la terra, la pianta e l'acqua versata doveva corrispondere all'acqua evaporata dalle foglie. Fissato un tubo di vetro a un ramo frondoso e immerso quest'ultimo in un recipiente pieno d'acqua, ma ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] soluzione insatura (v. Chernov, 1984). Il metodo è riportato anche per le alte temperature (ad esempio, cristalli di Al2O3 per evaporazione di PbF2 + B2O3 a T ~ 1.300 °C; v. Brice, 1986).
d) Metodi basati su reazioni chimiche.
Tecniche a interazione ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] la University of Arizona a Tucson, avevano collaborato allo sviluppo della tecnica di preparazione di film sottili di carbonio per evaporazione di elettrodi di grafite con scariche elettriche ad arco in ambiente di elio. Nel 1989 fu scoperto che i ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...