Si chiama così, in oculistica, la parte anteriore trasparente della capsula fibrosa, o tunica esterna del bulbo oculare. È di forma sferica irregolare; nella sua parte di mezzo, o zona ottica, può praticamente [...] visione, deve conservare intatta la sua trasparenza e la sua levigatezza. Il più lieve essiccamento per effetto di evaporazione, sfalderebbe quest'epitelio con danno della trasparenza e della levigatezza, e quindi della visione. Ma questo fatto non ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] di alluminio, in genere in ragione di circa 2/3 di quello presente in soluzione; questa, quindi, viene concentrata per evaporazione a caldo e rimessa in ciclo.
L’idrossido di alluminio viene lavato e riscaldato ad alta temperatura per rimuovere l ...
Leggi Tutto
giacimenti minerari
Massimo Benedetti
Depositi di minerali utili all'uomo
Le rocce sono costituite da aggregati di minerali. In alcune zone della crosta terrestre si possono avere elevate concentrazioni [...] subito trasformazioni dovute all'azione degli agenti atmosferici. Importanti giacimenti di genesi chimica sono anche quelli causati dall'evaporazione di acque marine o salmastre (evaporitici), tra i quali i depositi di salgemma (il comune sale da ...
Leggi Tutto
ossigeno
Francesca Turco
Il gas indispensabile per la vita
L’elemento chimico ossigeno è il più abbondante elemento della Terra e fa parte di numerosi composti chimici, il più importante dei quali è [...] (gli esseri umani in percentuale intorno al 70%) e devono quindi bere spesso per reintegrare la loro riserva idrica, diminuita per evaporazione o, per gli animali, tramite le escrezioni. Inoltre è proprio nell’acqua che la vita è nata, negli oceani ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , con corsi d’acqua che si esauriscono in laghi o in paludi, nei quali le acque si disperdono per evaporazione o per infiltrazione, sono rappresentate dalle depressioni dell’A. settentrionale (il cui fondo è occupato da acquitrini salmastri, chott ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve ad accumulare energia e a renderla disponibile per l’utilizzazione.
A. elettrico o pila (chimica) secondaria
Apparecchio capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, [...] essere periodicamente ricaricati e, inoltre, si deve rabboccare l’elettrolito con acqua distillata per sopperire alle perdite per evaporazione, mantenendo il livello del liquido poco al di sopra delle piastre e dei separatori (l’acido solforico non ...
Leggi Tutto
Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] una regione di contatto in cui l’aria diviene satura, oppure per l’aumento progressivo di umidità relativa dovuto all’evaporazione di superfici liquide o umide, umidità che può essere trasportata verso l’alto dalla turbolenza. A seconda dei processi ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto con il quale una parte ( depositario) riceve dall’altra ( depositante o deponente) una cosa mobile con l’obbligo di custodirla e di conservarla in natura (art. 1766 c.c.). Il d. è un [...] che ha dato luogo alla loro formazione, i d. si distinguono in: chimici, se dovuti a precipitazione per evaporazione del solvente o per reazioni chimiche; organogeni, se formatisi per accumulo di spoglie di organismi animali o vegetali; clastici ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] olio di lino o altro analogo olio essiccativo (es. olio di noce o di papavero), il quale si prosciuga non per evaporazione, ma per ossidazione al contatto dell'aria; lo strato prosciugato è insolubile nel solvente, e quindi la pittura già asciutta si ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] è sottoposto a una lisciviazione metodica a caldo e poi a cristallizzazione. Le acque madri e le acque di lavaggio sono evaporate per il ricupero dei sali che contengono.
Tenendo conto solo dei giacimenti con percentuali superiori all'11% d'azoto, si ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...