Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] +2NH3+CO2⇄CaCO3+
+ (NH4)2SO4.
Terminata la reazione si lascia sedimentare il carbonato di calcio e la soluzione viene evaporata fino a cristallizzazione del solfato ammonico. Il solfato di a. può ottenersi anche dall’ammoniaca presente nelle acque di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] incolore, HBrO3, che non si conosce allo stato anidro ma solo in soluzione acquosa diluita e che si decompone per evaporazione, anche sotto vuoto. Si prepara trattando il bromato di bario con acido solforico. È un energico ossidante usato come tale ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] una delle due superfici della piastrina di quarzo (ossido di silicio monocristallino) viene depositato (tramite, per es., la tecnica di evaporazione, o di sputtering) un sottile film di palladio (1000 Å di spessore) il quale è in grado di reagire con ...
Leggi Tutto
La percentuale di benzina ottenuta dal petrolio negli Stati Uniti è stata nel 1941, ultimo anno precedente l'entrata in guerra, del 43%; nel 1947 è scesa invece a 39%. Nel 1939 la benzina ottenuta negli [...] benzina solida può essere conservata anche sott'acqua o in recipienti di materiali varî, purché si eviti la possibilità di evaporazione.
Masse di benzina solida colpite da proiettili non dànno luogo ad incendî o a fuoruscita di liquido.
Carburanti di ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] , fra l'altro, per la conservazione della carne.
Nella refrigerazione, le carni sono prima sottoposte a una specie di evaporazione ottenuta con una corrente di aria fredda a una temperatura di 8° a 10°; successivamente esse sono sottoposte al vero ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] i fiumi s'alimentano dalla fusione delle nevi: le piene quindi cadono di regola d'estate, quando però anche l'evaporazione è più intensa. Piene catastrofiche s'alternano alle massime magre: le condizioni si aggravano tanto più, quanto più si procede ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] di pasta dura e discende sotto 10° e fino a 5° per i formaggi molto ricchi d'umidità, quindi più proclivi all'evaporazione. Il grado igroscopico dev'essere sempre alto e oscillare fra 80 e 95 e anche oltre, quando il formaggio, raggiunto il voluto ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] termica dei grandiosi soffioni, che ora si creano con trivellazioni anche di 500-600 m., è utilizzata non solo per l'evaporazione delle acque boriche, ma anche per produrre energia elettrica di parecchie migliaia di kW. Con apparecchi (separatori ...
Leggi Tutto
SOL-GEL
Eugenio Mariani
In chimica-fisica si definisce ''sol'' una dispersione (non una soluzione) colloidale di particelle, che costituisce un sistema liquido avente alcune proprietà prossime a quelle [...] si può realizzare agitando con velocità costante la dispersione e sottraendo parte dell'acqua (a tal fine oltre che all'evaporazione si può ricorrere all'aggiunta di un solvente miscibile con l'acqua) in modo che l'acqua rimanente sia insufficiente ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo He, peso atomico 4, numero atomico 2. È il più leggiero dei cosiddetti gas nobili o rari, che costituiscono il gruppo zero del sistema periodico di Mendeleev. Fu scoperto [...] mezzo di un ciclo ad anidride carbonica, e poi un raffreddamento più intenso per azione dei gas provenienti dall'evaporazione dei liquidi nella colonna di distillazione. Questa si compone di tre parti identiche sovrapposte, costituite ciascuna da una ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...