FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] (deposto per scarica a bagliore in una miscela di SiH4 e H2), il CuInSe2 e il CdTe (deposti per evaporazione sotto vuoto). Queste celle presentano attualmente problemi di fotoinstabilità e rendimenti ancora modesti, se realizzate su grande area.
In ...
Leggi Tutto
MASSAUA (etiopico Meṣwā‛; arabo Maṣawwa‛; tigrè Bāṣe‛; begia Badeṣe‛; A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Città e porto della Colonia Eritrea, sul Mar Rosso, posta a 15° 36′ 33″ lat. [...] varî stabilimenti industriali, il campo ascari e la direzione delle saline, congiunta per ferrovia ai bacini d'evaporazione. Ad Abd el Cader infine si trovano la stazione radiotelegrafica e gli stabilimenti delle pescherie dell'Africa Orientale ...
Leggi Tutto
LEVANTE, MARE DI (A. T., 9-10 e 11-12)
Giovanni Platania
MARE DI Si dà il nome di Mare di Levante alla parte più orientale del Mediterraneo romano, compresa fra l'Anatolia, le coste della Siria e della [...] superficiale proveniente dall'Atlantico, movendo verso E. lungo le coste dell'Africa settentrionale, per l'evaporazione estiva raggiunge un alto grado di concentrazione. D'inverno, raffreddandosi, essa avviva la circolazione verticale, abbassandosi ...
Leggi Tutto
Tra il 1908 ed il 1912 lo svizzero E. Brandenberger si occupò dello sviluppo di un procedimento per la produzione di pellicole a partire dalla "viscosa"; scoperta nel 1892 da Ch. F. Cross e E. J. Bevan, [...] che spalmano su di una faccia del foglio una soluzione di nitrocellulosa addizionata di plastificanti ed essiccano, per evaporazione del solvente, il sottile strato protettivo di vernice depositato sul foglio.
Il cellofane "impermeabilizzato" è anche ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] ', che conducono ai cosiddetti problemi di ‛frontiera libera', come, ad esempio, le equazioni di Stefan nella teoria dell'evaporazione, la teoria delle scie, ecc.
Tutti questi sono problemi non lineari. Alcuni di essi, nei casi stazionari, si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] a batuffoli di cotone "in un liquido sciropposo che aderiva alle pareti di vetro e scivolava verso il fondo". Il tempo di evaporazione era molto rapido ed egli pensò si trattasse di elio liquido ma, ben presto, comprese di essersi sbagliato. Il gas ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] ÷50 μm) con velocità di raffreddamento tipicamente dell'ordine di 105 K s−1. Se il materiale amorfo, invece, viene preparato per evaporazione sotto vuoto, l'uso di un substrato freddo è ancora la prassi adottata, perché in questo caso la velocità di ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] si può perseguire operando in diversi modi. Il più semplice è quello di fornire calore alla soluzione per evaporarne una parte che contiene preferenzialmente i componenti più volatili. Alternativamente si può raffreddare la soluzione per separare un ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] magmatica: silicati vari, ossidi di ferro, silicotitanati, uranati, apatite, cassiterite, tormalina, berillo, spodumene, wolframite); b) per evaporazione o per fissazione a opera di organismi animali e vegetali da soluzioni acquose (m. di origine ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] di luce coerente sulla superficie del pezzo. L’energia del raggio, di elevata intensità, produce la fusione e l’evaporazione in modo controllato delle parti del pezzo interessate dal taglio. Importanti parametri fisici di questa lavorazione sono il ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...