Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] al calore dei vasi da fuoco, si può arricchire la superficie di corrugamenti, incisioni, rugosità; per favorire l’evaporazione e la condensazione, in modo da raffreddare i liquidi contenuti, si può regolare la porosità delle pareti dei vasi ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] (fase di risoluzione).
Nel frattempo, le cornee diventano opache e il bulbo oculare si affloscia, per evaporazione dei liquidi oculari. L'evaporazione si realizza anche attraverso la cute, ed è più intensa nelle parti superficiali e scoperte dove la ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Antonio
Italo Biddittu
Nacque a Bologna il 1ºag. 1841 dal naturalista Giovanni Giuseppe e da Vittoria Bignardi; si laureò in matematica nell'università di Bologna dopo aver seguito [...] epoca glaciale, in Mem. d. Acc. d. Scienze d. Ist. di Bologna, s. 3, II[1872], pp. 355-380). La grande evaporazione di questo più ampio Mediterraneo alimentò secondo il B. i ghiacciai europei fino al momento della separazione della Spagna dall'Africa ...
Leggi Tutto
Niger
Katia Di Tommaso
Un vitale corso d’acqua
Grande via di comunicazione per un’area vastissima, grande collettore di acque per una regione in buona parte semiarida: il Niger è uno dei fiumi più importanti [...] km all’interno del territorio del Mali – dove riceve da destra alcuni affluenti, ma poi si impoverisce seriamente per via dell’evaporazione – il Niger bagna la capitale Bamako e quasi tutte le città del paese, scorrendo anche vicino a Timbuctù, una ...
Leggi Tutto
causa
Stefano De Luca
La ragione per cui si verifica un fenomeno
Ogni forma di conoscenza ‒ che riguardi il mondo naturale o quello umano ‒ nasce da una semplice domanda: perché si verifica o si è verificato [...] ); univoco, nel senso che il rapporto causale ha un'unica direzione (è la temperatura di 100 °C che causa l'evaporazione e non viceversa).
Dalla critica di Hume alla fisica quantistica
La critica più efficace al concetto di causa è stata formulata ...
Leggi Tutto
BOZZA, Gino Antonio
Giampiero Marchese
Nacque a Firenze il 10 febbr. 1899 da Giuseppe, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e Rina Capellani.
Completati gli studi medi a Firenze, iniziò quelli di ingegneria [...] l'industria chimica e mineraria (pompe per l'industria chimica, flottazione, fenomeni di sedimentazione, filtrazione ed evaporazione, inquinamento atmosferico, problemi relativi al metano, ecc.), a quelli a sfondo biologico (metodi fisici e chimico ...
Leggi Tutto
Sostanze che, aderendo saldamente alla superficie di due materiali, sono in grado di tenerli uniti tenacemente. Distinguendo fra le diverse funzioni che gli a. possono esplicare, si definiscono:
a) a. [...] in base al meccanismo con il quale avviene il processo di presa: a) per essiccazione all’aria: la presa avviene per evaporazione delle sostanze volatili; il processo può essere accelerato con il calore. Un esempio di questa categoria di a. è dato ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] ; ma mentre evita la caduta di polvere, le correnti di aria e il passaggio della luce, non impedisce l'evaporazione del solvente del liquido sensibilizzatore. Questo è una soluzione nell'acqua di gelatina e di bicromato di potassio, con qualche ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] di uranio, da cui è costituito il combustibile, è ottenuto da questa soluzione per precipitazione o per evaporazione. Un processo molto impiegato è quello di sinterizzazione, che consente di ottenere pastiglie cilindriche di densità dell'ordine ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] del plasma, aumento delle perdite per irraggiamento (con più difficile innesco dell'ignizione) ed erosione della parete.
b) Evaporazione: quando la parete è sottoposta a un brusco e intenso scambio di calore, un gran numero di atomi acquista energia ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...