• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
808 risultati
Tutti i risultati [808]
Fisica [149]
Chimica [134]
Geografia [63]
Industria [51]
Temi generali [59]
Medicina [48]
Geologia [41]
Biologia [46]
Ingegneria [39]
Termodinamica e termologia [33]

atmosferici, fenomeni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

atmosferici, fenomeni Franco Foresta Martin La dinamica dei gas che circondano la Terra Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] . Nelle distese d'acqua che si trovano fra i Tropici, dove si registrano le massime temperature, il calore provoca una continua evaporazione. Quando l'aria calda carica di umidità risale di quota si trasferisce verso le regioni meno calde a nord e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – FORZA DI CORIOLIS – MOTI CONVETTIVI – CONDENSAZIONE

Eunoe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eunoè Vittorio Russo Sulla vetta della montagna del Purgatorio, nella divina foresta spessa e viva del Paradiso terrestre, D. immagina che scorrano due fiumi: il Lete e l'E., che danno, a chi vi si [...] mosse dal vento, e di vedere scorrere dinanzi a sé un rio di acqua limpida come se lì fossero possibili i fenomeni dell'evaporazione e della pioggia (XXVII 85-87). Matelda gli spiega che il suon de la foresta è generato dal moto circolare dei cieli ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – FRANCESCO TORRACA – GRAZIA DIVINA – EVAPORAZIONE – ESPIAZIONE

melasso

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

melasso Matilde Manzoni Termine che identifica, in senso stretto, il sottoprodotto del processo di produzione del saccarosio (comunemente conosciuto come zucchero), ottenuto per estrazione da barbabietola [...] produzione del saccarosio, ma il prodotto principale del processo, senza fase di cristallizzazione del saccarosio, in quanto direttamente ottenuto per evaporazione del succo di canna e parziale inversione con invertasi. → Microbiologia industriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – MICROBIOLOGIA – BIOTECNOLOGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melasso (1)
Mostra Tutti

uva

Enciclopedia on line

Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, [...] in un recipiente contenente acqua che va a rifornire quella persa dall’u. per traspirazione ed evaporazione. La conservazione mediante refrigerazione avviene in celle frigorifere, preferibilmente sotto atmosfera controllata, contenente anidride ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO ASCORBICO – PASTORIZZAZIONE – INFRUTTESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uva (2)
Mostra Tutti

reticolo

Enciclopedia on line

Biologia In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] confluiscono in bacini lacustri o in aree acquitrinose dove le stesse acque si perdono per infiltrazione sotterranea e per evaporazione; c) regioni areiche: caratterizzano le aree con clima arido dove i corsi d’acqua, che hanno un regime occasionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMORFOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – MASSIMO COMUNE DIVISORE – MINIMO COMUNE MULTIPLO – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reticolo (2)
Mostra Tutti

CELLULOSIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] . Serve anche per la fabbricazione delle pellicole cinematografiche. Trafilando soluzioni concentrate di acetil-cellulosio e facendo poi evaporare il solvente si può preparare la seta artificiale. Non solo con l'acido acetico ma anche con altri ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – ANIDRIDE CARBONICA – COMPOSTI ALIFATICI – ACIDI CARBOSSILICI – GRUPPI CARBONILICI

MINERARI, GIACIMENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINERARI, GIACIMENTI Luigi Colomba . I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] modo assai sensibile variazioni nella composizione e nei caratteri delle sostanze che si hanno in essi. Per semplice evaporazione del solvente hanno avuto origine i depositi di salgemma, gesso, anidrite; per eliminazione di un componente gassoso (CO2 ... Leggi Tutto

SAONA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAONA (A. T., 30-31; 32-33-34; 35-36) Maurice Pardé Fiume francese, affluente del Rodano, con una lunghezza di 492 km. e un bacino di 29.908 kmq. Scaturisce ad ovest dei Vosgi, verso Vioménil, tra la [...] Vosgi). Il regime stagionale è anzitutto pluviale oceanico, con portate massime nella stagione fredda, deboli portate nell'estate (evaporazione): un minimo secondario in dicembre, prima del massimo di febbraio (631 mc. contro 153 in agosto) fa ancora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAONA (2)
Mostra Tutti

GOGGIAM

Enciclopedia Italiana (1933)

GOGGIAM (A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Uno dei quattro regni in cui si divideva storicamente l'Abissinia, oggi una delle provincie dell'Impero Etiopico; si trova nel cuore della regione a S. del [...] da maggio-giugno a ottobre-novembre, col massimo (475 mm.) in luglio. Queste precipitazioni e l'evaporazione modesta determinano condizioni favorevoli alla vegetazione; alle praterie si alternano gruppi di alberi giganteschi, specialmente nella parte ... Leggi Tutto

MISSOURI

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSOURI (A. T., 136-137) Il maggiore affluente del Mississippi (v.) per lunghezza di corso (4740 km.) e ampiezza di bacino (1.500.000 kmq.). Ha origine a 44° 35′ lat. N. e a 111° 38′ long. E. presso [...] delle precipitazioni per l'intero bacino è di circa 500 millimetri. Il volume delle acque, per l'intensa evaporazione, diminuisce notevolmente nell'attraversare le pianure semiaride, perciò, nonostante la sua lunghezza, il numero considerevole degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSOURI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 81
Vocabolario
evaporazióne
evaporazione evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...
evaporàbile
evaporabile evaporàbile agg. [der. di evaporare]. – Che evapora facilmente: materia, liquido evaporabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali