TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] o a secco, quando escono dalla filiera presentano sezione circolare che però cambia immediatamente quando il solvente si elimina per evaporazione (sistema a secco) o per dissoluzione nel bagno di coagulo (filatura a umido); da circolare la sezione ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] a sud del 40° lat. e si accentua a mano a mano che si procede verso S.; si aggiunge l'intensa evaporazione estiva, onde il suolo è in sostanza molto arido, l'agricoltura ne soffre e deve spesso essere sussidiata dall'irrigazione artificiale. La ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] le acque scolanti in superficie non rappresentano più di un quarto delle precipitazioni e dove queste non sempre bilanciano l'evaporazione. Queste pianure non dànno origine ad alcun corso d'acqua autonomo e non sono attraversate che da qualche fiume ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] del Marsigli.
I grandi fiumi versano in questo bacino una quantità d'acqua dolce superiore a quella perduta per evaporazione superficiale, e l'eccesso deve defluire per il Bosforo. In conseguenza di questo deflusso sorgono differenze di pressione in ...
Leggi Tutto
INNESTO
Fabrizio Cortesi
. Botanica e agraria. - (fr. greffe; sp. ingerto; ted. Pfropfreis; ingl. Graft). - La pratica dell'innesto, il cui uso è molto antico in agricoltura, si basa su due principî [...] di tiglio o con rafia, per mantenere stretta l'adesione, e poi si spalma il tutto con mastice per impedire l'evaporazione e l'essiccazione delle superficie di taglio.
Innesto a spacco laterale. - Si usa specialmente per la vite, quando si vogliono ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Aldo G. SEGRE
Come è noto, il Q. (v. neozoica, era, XXIV, p. 584) è la più recente delle ere geologiche, durante la quale, per un periodo variabile da un minimo di 600.000 a un massimo di [...] In base ai fenomeni, complessi, che ne sono causa, si verificano:1. Oscillazioni eustatiche: durante gli anaglaciali, per evaporazione dagli oceani ha luogo un abbassamento di livello (regressione) con emersione e guadagno in superficie delle terre e ...
Leggi Tutto
QUEBRAQHO
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Nome collettivo per indicare una serie di piante dei generi Aspidosperma, Acacia, Schinopsis, Quebrachia; sotto questo nome vanno anche una Santalacea [...] del Quebracho colorado (v. sopra), previamente sminuzzato a macchina, per estrazione con acqua bollente e poi per evaporazione in apparecchi di concentrazione nel vuoto (v. concia: Estratti concianti). Si mette in commercio liquido o secco, secondo ...
Leggi Tutto
GRAN LAGO SALATO (Great Salt Lake; A. T., 140-141)
Giuseppe CARACI
Giuseppe MONTALENTI
Il più ampio (4690 kmq.) dei laghi della regione del Gran Bacino, tutto compreso entro lo stato di Utah. È lungo [...] a un genere caratteristico delle saline, Artemia fertilis Verril, che non manca anche nelle zone dove l'evaporazione rende estremamente elevato il contenuto salino dell'acqua, e larve e pupe di ditteri, particolarmente di Ephydra gracilis ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] Sud, che fa parte della regione fitogeografica saharo-sindica, è infatti caratterizzata da alte temperature ed estrema aridità e l'evaporazione supera di gran lunga le precipitazioni. Gli alberi più comuni in questa regione, e cioè l'acacia, la palma ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] numerosi esempi possiamo citare le colle viniliche, che, applicate in emulsione acquosa, solidificano in seguito all'evaporazione del mezzo liquido, e gli adesivi universali istantanei a base di cianoacrilati, i quali polimerizzano molto rapidamente ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...