• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
808 risultati
Tutti i risultati [808]
Fisica [149]
Chimica [134]
Geografia [63]
Industria [51]
Temi generali [59]
Medicina [48]
Geologia [41]
Biologia [46]
Ingegneria [39]
Termodinamica e termologia [33]

ADESIVO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32) Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] in dispersione o sospensione acquosa. Gli a. a solvente organico vengono applicati sulle due superfici da incollare; una volta evaporato, per la gran parte, il solvente, le superfici si sovrappongono e se ne favorisce l'unione esercitando su di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CLORURO DI POLIVINILE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ACIDI CARBOSSILICI – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADESIVO (5)
Mostra Tutti

ZINCO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc) Paolo AGOSTINI Livio CAMBI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30. Non sembra [...] acido cloridrico e cristallizzando la soluzione molto concentrata, si separa il cloruro di zinco idrato; l'idrolisi che accompagna l'evaporazione dà sempre origine a un po' di ossicloruro: ZnCl2+HOH ⇄ Zn(OH)Cl + HCl. Anidro (ZnCl2) lo si prepara, ad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINCO (7)
Mostra Tutti

CLIMATIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente. Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] fisica particolarmente intensi. La convezione con l'aria, l'irraggiamento con le pareti e i corpi circostanti, l'evaporazione di acqua sulla pelle attraverso la traspirazione e all'interno dei polmoni tramite la respirazione, costituiscono le più ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – INGEGNERIA AMBIENTALE – CONDUTTORI ELETTRICI – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMATIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

CAMBIAMENTI CLIMATICI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. Scenari futuri. La duplice sfida [...] di circolazione dell’acqua), che dagli oceani e dai continenti raggiunge l’atmosfera in un ciclo continuo di evaporazione, traspirazione, condensazione e precipitazione. Il vapore acqueo non è un gas ben mescolato nell’atmosfera, ovvero non può ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI – INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – PROTOCOLLO DI MONTREAL – RISCALDAMENTO GLOBALE – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBIAMENTI CLIMATICI (1)
Mostra Tutti

POTASSA

Enciclopedia Italiana (1935)

POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash) Piero ACHILLE Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] della paglia (filtro rudimentale) e vengono lavate più volte con acqua. I liquidi raccolti contenenti il 20-25% di sali vengono evaporati in caldaie di ghisa e il residuo contenente circa il 12% di acqua viene messo in 10rni per la calcinazione che ... Leggi Tutto

VOLTERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTERRA (A. T., 24-25-26) Aldo NEPPI MODONA Odoardo Hillyer GIGLIOLI Giovanni Battista PICOTTI Attilio Mori Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] m.) e delle quali si ha notizia fino dal sec. IX. Le saline, di proprietà demaniale, ricavano il sale dall'estrazione ed evaporazione delle acque del sottosuolo ricche di cloruro di sodio. Il sale prodotto ascende a 170.000 q. e contribuisce in larga ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTERRA (3)
Mostra Tutti

ORANGE, Fiume

Enciclopedia Italiana (1935)

ORANGE, Fiume (A. T., 120) Umberto Toschi Il maggiore corso d'acqua dell'Africa australe; si svolge con larghe divagazioni in direzione da E. a O. attraversando quasi tutta la fascia del continente compresa [...] fino al fiume. Questo anzi nel lungo tratto desertico assottiglia notevolmente la sua portata per effetto dell'intensa evaporazione. Dopo la confluenza del Hartebeeste il paese intorno tende a rialzarsi e il fiume deve farsi strada con successivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORANGE, Fiume (1)
Mostra Tutti

PERSICO, GOLFO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSICO, GOLFO (A. T., 84-85 e 91-92) Giuseppe Caraci In persiano Baḥr i-Fārs. Braccio dell'Oceano Indiano chiuso fra il margine sud-occidentale della regione iranica e il fianco orientale dell'Arabia. [...] l'area marina in cui s'è riscontrata la più alta temperatura delle acque alla superficie (35°). La forte evaporazione, favorita anche dalla frequenza e violenza dei venti, che lo agitano (specie le tempestose correnti di NO., dette localmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSICO, GOLFO (3)
Mostra Tutti

ZERO ASSOLUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZERO ASSOLUTO Gian Carlo Wick . È il limite inferiore delle temperature, e viene scelto come zero nella scala termodinamica o assoluta delle temperature; di qui il nome. Com'è noto, la temperatura assoluta [...] . Alle temperature dell'elio liquido si usa come termometro la tensione di vapore dello stesso elio liquido. Producendo una rapida evaporazione dell'elio liquido si ottiene un raffreddamento, con cui si possono raggiungere temperature fino a 0,7°K. A ... Leggi Tutto

BROWN, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico scozzese, nato a Montrose il 21 dicembre 1773, morto a Londra il 10 giugno 1858. Nel 1789 iniziò gli studî universitarî, in medicina, dedicandosi però particolarmente alla botanica, ma non li [...] emesse varie ipotesi circa la natura di tali movimenti. Alcuni sostennero che essi potessero derivare da ineguaglianze di evaporazione nei diversi punti del liquido; altri invece pensarono che l'origine del moto dovesse ricercarsi in fenomeni di ... Leggi Tutto
TAGS: AGITAZIONE TERMICA – ENERGIA CINETICA – NUCLEO CELLULARE – RADICE QUADRATA – MOTI BROWNIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWN, Robert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 81
Vocabolario
evaporazióne
evaporazione evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...
evaporàbile
evaporabile evaporàbile agg. [der. di evaporare]. – Che evapora facilmente: materia, liquido evaporabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali