SAN LUIS (A. T., 160-161)
Clarice EMILIANI
LUIS Città dell'Argentina, capoluogo dell'omonima provincia, con circa 19.000 ab. (1932); fondata nel 1596 da Martín de Loyola, governatore del Chile, sorge [...] Sierra, da 400 a circa 200 mm. nella pianura. I pochi corsi di acqua, provenienti dalla Sierra, per la forte evaporazione s'impregnano di sali, appena giunti nella pianura, perdendosi in stagni salati; ampie zone sono quindi prive di deflusso al mare ...
Leggi Tutto
Sull'origine dell'acido borico nei soffioni si discusse molto nella seconda metà del sec. XIX e all'inizio dell'attuale; le varie ipotesi formulate si possono così riassumere: 1. L'acido borico deriva [...] dell'acido borico nelle caldaie stesse sino al punto migliore per passare ad altri concentratori, dove per totale evaporazione viene ottenuto acido borico a titolo assai elevato. I gas, che sono soltanto piccole percentuali del vapore, attraverso ...
Leggi Tutto
KURA (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
Corso d'acqua tributario del Mar Caspio, il più importante della regione transcaucasica, detto dagli antichi Kyros; è noto ai Georgiani col nome di Mtkovari, e ai Turchi [...] i suoi affluenti sono oltre 400; la portata è calcolata in circa 20 milioni di mc. all'anno, ma molta acqua è sottratta dalla forte evaporazione e dalle irrigazioni. Buona arteria di comunicazione, è però poco usata come via navigabile (su 320 km.). ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] e alcuni addirittura si prosciugano, anche se ci sono inversioni di tendenza in aree con condizioni più umide e minore evaporazione. Nel Pleniglaciale l'Europa settentrionale è un deserto polare o una steppa-tundra semidesertica e anche nell'Asia ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] ovest mentre a grande profondità esce una corrente ad alta salinità che smaltisce l’eccesso di sale indotto dall’evaporazione. Vercelli cercò poi di perfezionare le sue deduzioni tratte dalla proficua crociera invernale e, cinque anni dopo, tornò nel ...
Leggi Tutto
DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] permettevano una facile penetrazione dell'acqua delle precipitazioni costringendola a ristagnare o a essere eliminata per evaporazione procurando effetti degenerativi nella terra. Arrivò cosi a concludere che il principale fattore di fertilità cui ...
Leggi Tutto
idroelettrico e mini-idrico
Antonio Rusconi
Fonte di energia rinnovabile (➔ rinnovabili, fonti) che sfrutta l’energia potenziale di una massa d’acqua in quiete, posta a una determinata quota altimetrica, [...] dalla minore ricarica delle falde, dalla più scarsa portata dei corsi d’acqua e dai maggiori fenomeni di evaporazione. A livello globale si configura un tendenziale conflitto tra le esigenze di tutela della risorsa (direttiva quadro sulle acque ...
Leggi Tutto
lisciviazione
Mauro Cappelli
Operazione chimica, detta anche estrazione solido-liquido, consistente nella separazione di uno o più componenti da una massa solida mediante un solvente. La lisciviazione [...] decantazione, filtrazione, centrifugazione) e poi sottoposte alle varie lavorazioni di recupero del composto o dei composti presenti (per cristallizzazione, distillazione, elettrolisi, evaporazione, precipitazione).
→ Fissione nucleare: applicazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] di destra del Paraná, presenta un’idrografia poco sviluppata con corsi d’acqua che spesso si esauriscono per evaporazione.
La vegetazione rispecchia le condizioni climatiche. Nel Chaco predominano la prateria e la boscaglia con caratteri xerofili ...
Leggi Tutto
Nome comune della pianta erbacea (Solanum tuberosum; v. fig.) delle Solanacee, largamente coltivata, e dei suoi tuberi, ricchi di amido, molto usati nell’alimentazione umana.
Caratteristiche
La pianta [...] diete a base di patate.
Durante la conservazione le p. diminuiscono fortemente sia di peso sia di valore nutritivo per evaporazione e per l’azione di enzimi che trasformano l’amido in zucchero e questo in anidride carbonica. Sotto l’azione della ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...