L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] soluzioni saline, di formazione degli ossidi e dei cloruri, della formazione di acqua e dei calori latenti di evaporazione. Andrew utilizzava calorimetri assai sofisticati come il 'calorimetro a bomba' o 'bomba calorimetrica', con il quale era in ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] , occorreva secondo il D. che la quantità d'acqua prelevata dal mare in un anno fosse pari a quella evaporata nella depressione nello stesso periodo. Egli stesso, dopo aver calcolato, per due tipi geometrici fondamentali di depressioni (quelle a ...
Leggi Tutto
gravita quantistica
gravità quantìstica locuz. sost. f. – Teoria che descrive le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale. Alla luce delle [...] cui la g. q. gioca un ruolo importante sono la struttura stessa dello spazio fisico a piccolissima scala, le fasi finali dell’evaporazione di un buco nero, o le fasi iniziali della dinamica dell’Universo vicino al Big Bang.
Spazio e tempo quantistici ...
Leggi Tutto
steppa
Fabio Catino
Grandi spazi e migrazioni
La steppa è il luogo dei grandi spazi. Questo ecosistema, caratterizzato da piante erbacee e a basso fusto, è stato per millenni il regno incontrastato [...] il metro di altezza.
Nella grande steppa euroasiatica prevale un clima temperato-freddo e semiarido, dove in media l’evaporazione dell’acqua è superiore alle precipitazioni e non si formano corsi d’acqua permanenti. Le funzioni di drenaggio, di ...
Leggi Tutto
riscaldamento globale
Massimo Bonavita
Effetto dell’innalzamento della temperatura media atmosferica in superficie registrato su scala globale negli ultimi cento anni. Questo effetto è quantificabile [...] socio-economico si materializzerà e sono ulteriormente complicate da una serie di processi di retroazione, tra cui l’evaporazione dell’acqua, la copertura nuvolosa, i cambiamenti nel gradiente verticale di temperatura, variazioni di albedo e così via ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni dell’ordine Fagali, arboree; hanno foglie con margine doppiamente seghettato, fiori monoici, con o senza perianzio, riuniti in amenti: i fiori maschili sono più o meno saldati [...] il suo costituente principale, usato, in quantità limitata, in profumeria.
Zucchero di betulla Prodotto dolciastro commestibile ottenuto per evaporazione di un succo che si ricava facendo dei fori sui tronchi di betulla; il succo fatto fermentare dà ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] nei quali si fa circolare vapore o acqua calda; si può così regolare la temperatura dell'acqua per modo da rendere l'evaporazione più o meno intensa a seconda del bisogno. Se poi le bacinelle hanno una forma tale che la superficie libera del liquido ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] tubi d'acqua ed 11 corpi cilindrici: la superficie riscaldata di questi è 5640 mq., quella dei tubi del focolare 680 mq.; può evaporare 570.000 kg. d'acqua in un'ora.
Una caldaia a tubi ripidi, di costruzione Tosi, è illustrata nelle figure 18 e 19 ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] il modello in creta, la quale materia non si reggerebbe per la sua sensibilità al calore e per la sua facilissima evaporazione, di cui sono conseguenza l'indurimento e lo screpolamento, il problema è quello di rendere in qualche modo duratura la ...
Leggi Tutto
Il carburo (o acetiluro) di calcio è uno di quei carburi metallici che si decompongono per azione dell'acqua con la formazione d'idrocarburi, ed è tra essi il più importante dal punto di vista tecnico. [...] per gli effetti termici e chimici, la restante parte risultando perduta come segue: trasformatori, 4%; conduttori, 4%; irraggiamento, 25%; evaporazione, 3%. Per produrre 1 t. di carburo si consumavano inoltre: 1 t. di calce al 95%; 700 kg. di coke ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...