Con questa espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento degli alimenti. La materia prima, derivante direttamente dall’agricoltura, viene trasformata in [...] fluido pastorizzato e sterile, la crema, il burro, il latte fermentato e gelificato, le conserve di latte (condensato, evaporato, in polvere), i formaggi. Prodotti di seconda trasformazione sono: i gelati, i latti umanizzati e dietetici, il siero ...
Leggi Tutto
sol In chimica-fisica, sistema colloidale in cui la fase dispersa è solida mentre quella disperdente è, generalmente, liquida. I s. sono definiti mono- o poli-dispersi a seconda che le dimensioni delle [...] può realizzare agitando con velocità costante la dispersione e sottraendo parte dell’acqua (a tal fine, oltre che all’evaporazione, si può ricorrere all’aggiunta di un solvente miscibile con l’acqua), in modo che l’acqua rimanente sia insufficiente ...
Leggi Tutto
Si chiama anabiosi il fenomeno presentato da molti organismi di ravvivarsi dopo un periodo più o meno lungo di morte apparente o di vita latente, ossia dopo un periodo di immobilità, rigidità e cessazione [...] chiamati per la presenza di speciali organi ciliati che dànno l'impressione di ruote giranti. Allorché l'acqua viene ad evaporare, il che sui tetti accade frequentemente, questi piccoli vermi si disseccano e si riducono a informi granellini, in cui ...
Leggi Tutto
I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] a 80°: 812,91; a 100°: 1697,55; a 150°: 7318. Calore specifico in calorie: a 0°: 0,548; a 80°: 0,769. Calore di evaporazione in cal/g.: a 0°: 220,9; a 40°: 218,7; a 80°: 206,4.
I metodi industrialmente adottati per ottenere alcool "assoluto" (> 99 ...
Leggi Tutto
INFRAROSSI, RAGGI
Giovanni Gentile
Analizzando con un prisma la luce solare o quella emessa da altra sorgente luminosa ed esaminandone lo spettro, si osserva che oltre le comuni radiazioni visibili, [...] o alcool. Se sulla faccia annerita ancora umida si proietta uno spettro infrarosso, si producono macchie lì dove l'evaporazione è più forte; in corrispondenza, evidentemente, con massimi d'intensità dei raggi stessi che vengono così registrati. La ...
Leggi Tutto
MALTA (fr. mortier; sp. mortero; ted. Mörtel; ingl. mortar)
Luigi Santarella
Col nome comune di malta viene chiamato un impasto di sostanza agglomerante mista a sabbia ín determinate proporzioni. Aggiungendo [...] vasca sottostante. Qui il grassello lentamente si deposita al fondo, mentre l'acqua residua si fa decantare o si perde anche per evaporazione. Per lo spegnimento della calce viva occorre dare l'acqua in una volta sola e in proporzione in peso di 2-3 ...
Leggi Tutto
SILICEE, ROCCE
Luigi Colomba
Con questo nome si indica un gruppo di rocce essenzialmente formate da silice anidra o idrata nelle sue rispettive forme di quarzo, di calcedonio o di opale. Esse hanno [...] l'abbassamento di temperatura sia per il grande aumento di concentrazione da esse subito in causa della rapida evaporazione. Queste geyseriti però hanno sempre uno sviluppo molto limitato.
Molto frequenti e diffuse sono le rocce silicee organogene ...
Leggi Tutto
PIANO del Sale (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Vasta regione depressa della Dancalia (Africa orientale), situata in parte entro i confini della Colonia Eritrea, in parte nell'impero etiopico. La [...] marini, dimostrando così che la depressione fu un tempo invasa dal Mar Rosso e che i depositi salini contenutivi sono dovuti all'evaporazione delle acque marine.
Il paese è estremamente caldo e arido e ha il carattere d'un deserto di sale, gesso e ...
Leggi Tutto
MARMARA, Mare di (A. T., 90)
Giovanni Platania
Il Mar di Marmara, l'antica Propontide, comunica con l'Egeo per mezzo dello Stretto dei Dardanelli, col Mar Nero per mezzo del Bosforo. È circondato da [...] si riversano nel Mar d'Azov e nel Mar Nero vi apportano una quantità di acqua maggiore di quella perduta per evaporazione. Perciò la corrente superficiale del Mar Nero muove verso l'Egeo, attraverso il Bosforo e i Dardanelli. La corrente superficiale ...
Leggi Tutto
MANAGUA, lago di (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Rina MONTI
Il lago di Managua copre la parte nord-occidentale della grande depressione del Nicaragua, occupata al centro dal lago di Nicaragua stesso [...] . Ma il contributo del lago di Managua, irregolare e scarso, è limitato, si può dire, ai quelli asciutti l'evaporazione assorbe tutto l'apporto degl'immissarî.
La fauna acquatica ha notevole importanza economica: importante è la caccia ai coccodrilli ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...