• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Chimica [8]
Industria [9]
Fisica [5]
Temi generali [5]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Ingegneria [3]
Alimentazione [3]
Chimica fisica [3]
Chimica industriale [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]

MEMBRANE ARTIFICIALI

XXI Secolo (2010)

Membrane artificiali Enrico Drioli Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] C). La fase liquida non può attraversare la membrana a causa della sua natura idrorepellente, mentre le specie volatili evaporano all’interfaccia e si diffondono attraverso la membrana (fig. 1). Macromolecole, sali inorganici, specie colloidali e, in ... Leggi Tutto

BORGHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BORGHI, Giovanni Roberto Romano Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro. Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] la società danese Danfoss (licenziataria della casa statunitense Tecumseh), che gli fornì i gruppi refrigeranti completi di evaporatori e condensatori. "Era una scelta - scrive C. Pillon - che avrebbe permesso… di raggiungere due risultati: aumentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PROVINCIA DI VARESE – CORRIERE DELLA SERA – CONEGLIANO VENETO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

alluminio

Enciclopedia on line

Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al. Generalità Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] le perdite di calore): così si ottiene l’allumina anidra pura. La soluzione diluita di soda caustica residuata viene concentrata in evaporatori a multiplo effetto e riammessa nel ciclo. Si consumano 1,2-1,4 t di carbon fossile e 2 t di bauxite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: REAZIONI DI FRIEDEL-CRAFTS – SCAMBIATORI DI CALORE – COMBINAZIONE DIRETTA – CHIMICA INDUSTRIALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alluminio (9)
Mostra Tutti

VAPORE

Enciclopedia Italiana (1937)

VAPORE Eduardo AMALDI Pietro LEMMI Francesco MARIANI . Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica. Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] a % è caratterizzato dal punto 1: condensando tale vapore si ottiene un liquido che ha la stessa concentrazione e cioè b  %; evaporando questo si passa al punto 2 ed il condensato ha composizione c %. Analogamente si ragiona per i punti 3, 4 e z ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAPORE (4)
Mostra Tutti

MANNITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNITE Mario BETTI Ario BONELLI Giuseppe GULMINELLI . Detta anche zucchero dei funghi, zucchero di manna, frassina; ha la formula C6H14O6, e fu ricavata da J. Proust nel 1806 dalla manna e studiata [...] e la depurazione si era trasformato in lattato di calcio; poi, dopo filtrazione, concentrati a pressione ridotta in appositi evaporatori. Si arriva così a una soluzione al 50% circa di acido lattico soprasatura di mannite. Per raffreddamento in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNITE (2)
Mostra Tutti

sale

Enciclopedia on line

In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi. Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] l’aiuto di pompe idrovore, durante la fase di alta marea mediante un apposito canale munito di paratia e attraversa lentamente i bacini di evaporazione: in tale percorso la sua densità passa da 1,025 a 1,161 g/cm3, cioè l’acqua si concentra da 3,5 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – AMERICA MERIDIONALE – ALIMENTAZIONE UMANA – AFRICA OCCIDENTALE – GRUPPI OSSIDRILICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sale (6)
Mostra Tutti

ALIMENTARI, INDUSTRIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96) Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] dei singoli microrganismi. Il termine disidratazione è abitualmente usato per indicare il procedimento della rimozione per evaporazione di quasi tutta l'acqua presente in un alimento tramite l'applicazione controllata del calore (essiccamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: INCIDENTE NELLA CENTRALE NUCLEARE DI ČERNOBYL – CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTARI, INDUSTRIE (3)
Mostra Tutti

acqua

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido. Per la sua [...] o da sostanze in putrefazione. Il residuo fisso o salinità è la quantità delle sostanze presenti in un litro d’a.; si ottiene evaporando l’a. e seccando il residuo per quattro ore a 110 °C o a 180 °C. Il sapore, secondo le sostanze disciolte, può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – DIRITTO PUBBLICO – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – GEOGRAFIA FISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PULVISCOLO ATMOSFERICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acqua (17)
Mostra Tutti

SORGENTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring) Michele Taricco Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] termica dei grandiosi soffioni, che ora si creano con trivellazioni anche di 500-600 m., è utilizzata non solo per l'evaporazione delle acque boriche, ma anche per produrre energia elettrica di parecchie migliaia di kW. Con apparecchi (separatori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORGENTE (2)
Mostra Tutti

PETROLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum) Enzo MINUCCI Alessandro MARTELLI Alberto MARRASSINI Leonardo MANFREDI Mario Giacomo LEVI Carlo [...] riscaldamento sotto elevate pressioni (da 10 a 50 atmosfere) e a temperature di 300°-500° e quindi viene fatto evaporare con espansioni successive, in camere di reazione isolate termicamente, nelle quali da una parte si liberano i vapori leggieri e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
evaporàbile
evaporabile evaporàbile agg. [der. di evaporare]. – Che evapora facilmente: materia, liquido evaporabile.
evaporaménto
evaporamento evaporaménto s. m. [der. di evaporare]. – L’evaporare, svaporamento, evaporazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali