Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui [...] Nello schema compaiono: un focolare, a, in cui si brucia il combustibile e si formano i gas combusti; un vaporizzatore (o evaporatore), b, in cui l’acqua si trasforma in vapore; un surriscaldatore, c, in cui si fa aumentare la temperatura del vapore ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] vuoto. Le tre zone in cui il t. di calore è convenzionalmente suddiviso sono: la zona c in cui si fornisce calore (evaporatore), la zona d in cui si sottrae calore (condensatore) e la zona adiabatica e, collocata tra le prime due, che permette l ...
Leggi Tutto
Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] +2NH3+CO2⇄CaCO3+
+ (NH4)2SO4.
Terminata la reazione si lascia sedimentare il carbonato di calcio e la soluzione viene evaporata fino a cristallizzazione del solfato ammonico. Il solfato di a. può ottenersi anche dall’ammoniaca presente nelle acque di ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] si può perseguire operando in diversi modi. Il più semplice è quello di fornire calore alla soluzione per evaporarne una parte che contiene preferenzialmente i componenti più volatili. Alternativamente si può raffreddare la soluzione per separare un ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne [Der. del lat. ebullitio -onis "atto ed effetto del bollire", dal part. pass. ebullitus di ebullire "bollire"] [FML] Passaggio rapido e violento dallo stato liquido allo stato [...] stato liquido e che non provoca aumento di temperatura sinché dura l'e.; la quantità di calore necessaria a far evaporare l'unità di massa di liquido, detta calore (latente) di vaporizzazione, dipende dalla temperatura a cui avviene la transizione di ...
Leggi Tutto
Il problema della fissazione dell'azoto mediante la sintesi dell'ammoniaca è in realtà un problema di produzione dell'idrogeno, poiché i 2 mc. di idrogeno necessarî a produrre 1 kg. di ammoniaca rappresentano [...] di abbassare il contenuto di ossido di carbonio a circa 0,001%.
Le frigorie necessarie al funzionamento sono fornite dall'evaporazione dell'azoto liquido, il quale è prodotto dall'espansione del gas compresso a 200 atm. e raffreddato per mezzo di ...
Leggi Tutto
. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] De Larderel verso il 1840. Circa due anni dopo, un altro progresso perfeziona l'industria, quello riguardante le caldaie d'evaporazione. Fino ad allora si erano adoprate caldaie quadre e profonde di ferro; dal 1842 si cominciarono a mettere in opera ...
Leggi Tutto
In questi ultimi venti anni gli apparecchi elettrici per uso domestico, oggi correntemente detti elettrodomestici, hanno avuto una larghissima diffusione e hanno sostituito l'uomo nella esecuzione di un [...] , lo sbrinatore a mano o automatico, agente in modo da far staccare le formazioni di ghiaccio dall'evaporatore, onde mantenere il rendimento entro i limiti della convenienza. Frigoriferi a bassa temperatura, detti congelatori, vengono usati ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] stesa su graticci di legno, nell'interno delle casse e attraversata dal gas, si ha la seguente reazione fondamentale:
l'acqua evapora e dopo un certo tempo la massa si esaurisce. Allora essa può essere rigenerata con l'ossigeno dell'aria:
e ciò fino ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] , se è invece elevata.
Talvolta si filtra anche il sugo mezzo denso inserendo filtri chiusi fra il terzo e quarto corpo dell'evaporazione a vuoto o fra il secondo e terzo di quelli a pressione. Il sugo denso deve essere ben limpido, brillante e poco ...
Leggi Tutto
evaporatore
evaporatóre s. m. [der. di evaporare]. – 1. Apparecchio nel quale si realizza l’evaporazione di una soluzione mediante apporto di calore da una sorgente esterna; in senso più ristretto, l’apparecchio nel quale si opera la concentrazione...