Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] di un percorso profondamente innovativo, radicato nella parola di Dio e nella tradizione viva dei padri ed evangelicamente libero nello scrutare e riconoscere i segni della misteriosa presenza dello Spirito nelle vicende ambivalenti della Chiesa e ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] della Enciclopedia Italiana, II, Roma 1940, p. 700.
13 Cfr. G. Spini, Risorgimento e protestanti, Napoli 1956; Id., L’Evangelo e il berretto frigio. Storia della Chiesa cristiana libera in Italia, 1870-1904, Torino 1971.
14 Cfr. G. Galasso, Le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] la vita monastica e impegnava i fedeli, sacerdoti di sé stessi, a testimoniare 'nel mondo' la loro fedeltà all'Evangelo. Poi anche la teologia di Lutero, nella quale erano profonde le tracce della tradizione medievale e della più recente fortuna ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] prima di entrare nel nartece di Santa Sofia, in un ambiente specifico l’imperatore venera la «preziosa croce» e il santo Evangelo, poi si avvia verso l’ingresso della chiesa70.
Nei secoli XIII e XIV si hanno poi anche testimonianze di stauroteche nei ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , vincendone le riluttanze con la scienza di cui essi facevano l'unico scopo della vita.
Nonostante il numero degli operai evangelici, troppo esiguo quando lo si paragoni all'immensa vastità del campo - nella prima metà del sec. XVII quasi tutte le ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Antico e del Nuovo Testa mento: verosimilmemte gli Evangeli furono i primi ad essere volti in etiopico. notevole, di questi stessi missionarî; anzi, secondo una tradizione, l'evangelo di San Matteo ebbe veste etiopica appunto da un d'essi chiamato ...
Leggi Tutto
evangelico
evangèlico agg. [dal lat. tardo evangelĭcus, gr. εὐαγγελικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del Vangelo, o desunto dal Vangelo: la dottrina e.; racconto e.; parabole evangeliche. b. Prescritto dal Vangelo, conforme allo spirito di esso...