• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [593]
Storia [103]
Religioni [265]
Biografie [197]
Storia delle religioni [69]
Arti visive [38]
Temi generali [31]
Geografia [22]
Diritto [23]
Diritto civile [18]
Storia per continenti e paesi [14]

Silvestro II

Dizionario di Storia (2011)

Silvestro II Papa (Aurillac 945 ca.-Roma 1003). Di umili natali ma di grande erudizione, conoscitore delle matematiche e autore di importanti opere teologiche e filosofiche, Gerberto di Aurillac fu consigliere [...] gli procurò la carica di abate di Bobbio, l’arcivescovato di Ravenna e poi (999) il pontificato. Sostenne l’evangelizzazione della Polonia e dell’Ungheria e promosse il progetto imperiale della renovatio imperii centrata su Roma. La ribellione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RENOVATIO IMPERII – UNGHERIA – RAVENNA – POLONIA – BOBBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silvestro II (5)
Mostra Tutti

Minoranze cristiane nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Minoranze cristiane nell'Italia unita Paolo Ricca Che cos’è una ‘minoranza cristiana’? ‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] L’anno successivo uno di loro, Giacomo Lombardi, originario di Prezza (L’Aquila), tornò in Italia e cominciò a evangelizzare. Dalle sue conversazioni bibliche nacque a Roma, nel 1910, la prima comunità pentecostale in Italia. In poco tempo, malgrado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

L'ETA MODERNA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA MODERNA Mario Caravale I fermenti quattrocenteschi La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] pari degli indigeni delle terre d'oltreoceano di recente scoperta, fu indicato con il termine di "missione" usato per l'evangelizzazione di terre lontane. Di tale azione si assunsero l'onere soprattutto i Gesuiti, che giustificavano la scelta di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANÇOIS DE SALIGNAC DE LA MOTHE-FÉNELON – LOUIS-MARIE GRIGNION DE MONTFORT – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA MODERNA (2)
Mostra Tutti

Pomerania

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico, anticamente sede dei Pomerani, uno dei cinque gruppi in cui si distinsero gli Slavi occidentali. Nel 12° sec. la P. si articolò in due organismi politici [...] Stettino e quello della P. parva (detta più tardi Pomerelia: tra i fiumi Persante e Vistola) con capitale Danzica. L’evangelizzazione, iniziata nel 1124 da Vratislao I duca di Stettino, aprì anche la via a quella immigrazione di coloni tedeschi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VESTFALIA – TRATTATO DI VIENNA – ORDINE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pomerania (3)
Mostra Tutti

Il modello Bartoletti nell'Italia mancata

Cristiani d'Italia (2011)

Il modello Bartoletti nell'Italia mancata Massimo Faggioli Un vescovo italiano del concilio La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] nel 1973; con il suo ruolo di ispiratore dei piani pastorali dei primi anni Settanta fino al convegno Evangelizzazione e promozione umana del 1976 e di segretario generale della Conferenza14. In questo primo periodo del postconcilio, di ridefinizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Aagesen, Svend

Enciclopedia on line

Cronista danese, contemporaneo di Saxo Gramaticus (sec. 12º); di nobile discendenza, studiò forse a Parigi e fu poi al seguito dell'arcivescovo Absalon, primate della chiesa nordica e condottiero dei Danesi [...] eroico e le lotte dei Danesi (sotto re Valdemaro I e i suoi figli) per il predominio del Baltico e per l'evangelizzazione delle genti slave e tedesche affacciantisi su quel mare. È anche autore d'uno scritto sulle norme che regolavano il diritto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABSALON – PRIMATE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aagesen, Svend (1)
Mostra Tutti

Livonia

Enciclopedia on line

(lettone Vidzeme; russo Livonija; ted. Livland) Regione storica baltica (47.000 km2) estesa tra Lettonia a S ed Estonia a N, suddivisa a partire dal 1920 tra i due paesi, seguendo un confine etnico. Area [...] del 12° sec. la sua popolazione, i Livoni, era divisa in quattro unità politiche, saldamente organizzate. Promotore dell’evangelizzazione e della conquista tedesca della L. fu Alberto di Buxhövden, consacrato vescovo della L. nel 1199. Con l’aiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE DEI PORTASPADA – SERVITÙ DELLA GLEBA – FILIPPO DI SVEVIA – ORDINE TEUTONICO – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Livonia (2)
Mostra Tutti

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena Nazénie Garibian L’imperatore Costantino e la storiografia armena L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia Nella [...] secolo2 per decisione politica del re Tiridate3 III (IV) il Grande (298-330) e attraverso l’attività di evangelizzazione di san Gregorio Illuminatore (Grigor Lusavorič‛) – si cristallizzò, in diverse forme, nella memoria tradizionale nel corso di più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Toribio de Mogrovejo, santo

Dizionario di Storia (2011)

Toribio de Mogrovejo, santo Prelato spagnolo (Mayorga de Campos 1538-Saña 1606). Docente di diritto all’università di Salamanca e grande inquisitore di Spagna, fu nominato arcivescovo di Lima nel 1579. [...] scuole e chiese, fondò il primo seminario delle Americhe. Convocò il terzo Concilio di Lima (1582-83), dedicato all’evangelizzazione degli autoctoni, per raggiungere i quali venne decisa la predicazione nelle lingue indigene. Fu canonizzato nel 1726. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Sousa, Tomé de

Enciclopedia on line

Sousa, Tomé de Colonizzatore e funzionario portoghese (m. 1573). Distintosi in Africa e in India, fu nominato da Giovanni III governatore generale delle colonie portoghesi nel nord e nel sud del Brasile (per la prima [...] le conquiste portoghesi fino all'interno dell'attuale stato di Minas Gerais. I sei gesuiti che lo accompagnarono iniziarono l'evangelizzazione del Brasile. S. stabilì la capitale nella città, appena fondata, di São Salvador de Bahia. Tenne la carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVADOR DE BAHIA – EVANGELIZZAZIONE – MINAS GERAIS – PORTOGHESE – BRASILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
evangeliżżazióne
evangelizzazione evangeliżżazióne s. f. [der. di evangelizzare]. – L’evangelizzare (spec. nel sign. 2 del verbo), e l’essere evangelizzati; predicazione e diffusione del Vangelo, soprattutto con riferimento ai primi secoli della Chiesa o alla...
evangeliżżare
evangelizzare evangeliżżare (ant. vangeliżżare) v. tr. [dal lat. tardo evangelizare, gr. εὐαγγελίζω]. – 1. Predicare il Vangelo; con questo sign. il verbo è usato intransitivamente. Con uso trans., ormai ant., predicare, annunciare con la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali