PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] , vi furono aggiunti i miracoli. Nella Vita il grande papa è tale non per i fatti che ha compiuto (e solo l’evangelizzazione degli Angli risulta qui una sua scelta), ma perché è stato fino in fondo un maestro di vita cristiana, vigilante in primo ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] che, sotto forme e in contesti del tutto diversi, sembrano essere riprese dalla Chiesa cattolica nella sua politica di evangelizzazione del Terzo Mondo a est e a sud, a premessa della riconquista dell'Occidente materialista, consumista e capitalista ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] in opera sin dall'epoca di Sisto V per modificarle. A dimostrazione dello speciale suo apprezzamento per l'opera di evangelizzazione svolta dai Gesuiti nelle missioni d'Oltremare, G. ripristinò la pensione, sospesa qualche anno prima da Sisto V, di 4 ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] anche di polemiche giuridico-teologiche, che videro contrapporsi per es. Bartolomé de Las Casas, fautore di un'evangelizzazione pacifica e contrario ai metodi brutali dei conquistatori, e Juan Ginés de Sepúlveda, il quale sosteneva la naturale ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] Risorgimento, con i suoi modi e i suoi obiettivi, poteva stimolare, anche involontariamente, in ordine a una nuova evangelizzazione e a una rinnovata presenza ecclesiale in Italia, fu invece colto esclusivamente sotto il profilo polemico: in questa ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] , chiamati missionari della Regalità che, sul modello francescano dovevano mirare alla propria perfezione spirituale, alla evangelizzazione dell'uomo contemporaneo, ma anche alla preparazione, insieme con l'Università cattolica, dei quadri dirigenti ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] di politica ecclesiastica, proponendo la riforma del tribunale dell'Inquisizione per tutelare i sudditi spagnoli, e l'avvio della evangelizzazione del Nuovo Mondo, secondo i progetti di Bartolomé de Las Casas, che egli aveva appoggiato fin dal 1519 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] profilo scientifico, religiosi che si apprestavano a lasciare comunque il continente europeo per andare a svolgere opera di evangelizzazione. Delle competenze che molti di loro potevano vantare nel settore naturalistico ci si avvalse infatti anche in ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] stato emesso un bando, id est un provvedimento paragonabile all'esilio, a seguito di condanna penale.
L'evangelizzazione del mondo antico porta, inevitabilmente, a una sovrapposizione tra norma giuridica e norma religiosa. Il timore della vendetta ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] dell’alfabeto latino in Europa e fuori e anche alla canonizzazione di altre scritture trasferite a stampa soprattutto a fini di evangelizzazione dalla fine del 16° secolo in avanti. Anche per questo la diffusione della stampa e l’espansione, dovuta a ...
Leggi Tutto
evangelizzazione
evangeliżżazióne s. f. [der. di evangelizzare]. – L’evangelizzare (spec. nel sign. 2 del verbo), e l’essere evangelizzati; predicazione e diffusione del Vangelo, soprattutto con riferimento ai primi secoli della Chiesa o alla...
evangelizzare
evangeliżżare (ant. vangeliżżare) v. tr. [dal lat. tardo evangelizare, gr. εὐαγγελίζω]. – 1. Predicare il Vangelo; con questo sign. il verbo è usato intransitivamente. Con uso trans., ormai ant., predicare, annunciare con la...