FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] argomenti di stretta attualità, come l'ipotesi di un dialogo con l'Europa dell'Est (al fine di una nuova evangelizzazione), la possibilità che i laici siano ormai chiamati a cristianizzare il mondo ("uomini e Aonne senza divisa ma col cuore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] reyes católicos di Hernando de Pulgar, abbiamo le memorie degli spagnoli impegnati nella conquista e nell’evangelizzazione. Le pagine dei conquistadores sono talvolta animate da intenti autocelebrativi o autogiustificativi (come la Historia verdadera ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] brillante (spirito vivace) e freddura (argutezza fallita), manierato, lambiccato, esagerare, formalizzarsi, formalista. Alla rinnovata evangelizzazione si deve la creazione di missioni e missionanti, poi missionari; allo spirito controriformistico l ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] , più diplomatico che pastorale, documentato da 86 volumi custoditi in Vaticano, nell’Archivio storico della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli (già de Propaganda Fide; su di essi si fondano in gran parte le importanti Notizie di mons ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] per difetto di sobrietà nelle chiese cittadine, è addirittura impensabile nelle campagne, ora oggetto di una nuova evangelizzazione attraverso le cosiddette missioni.
Se, sul versante formale, la predicazione punta alla qualità stilistica, sul piano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’etnologia e l’antropologia culturale nascono nel corso dell’Ottocento come saperi riconoscibili [...] a trasformare la vita delle popolazioni da loro studiate: il primo a causa della sua stessa missione, ovvero l’evangelizzazione dei nativi; il secondo in virtù della sua troppo stretta compromissione con un potere, quello coloniale, interessato a ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] Chiesa pisana dei secoli XIII e XIV, in Nel segno di Pietro: la
basilica di San Piero a Grado da luogo della prima evangelizzazione a meta di pellegrinaggio medievale,
a cura di M.L. Ceccarelli Lemut - Stefano Sodi, Pisa 2003, pp. 45-47; R. Zagnoni ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] tronco rigermoglia prodigiosamente, secondo le esigenze dei tempi, negli ordini religioso-militari per la difesa e l'evangelizzazione armata, negli ordini mendicanti per l'estirpazione dell'eresia, la predicazione fra le classi nuove del popolo ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] Aix. Il governatore della Viennense era un consularis, quelli delle due Narbonensi avevano il titolo di praesides.
Per l'evangelizzazione della Provenza v. gallia (pp. 318-320).
Medioevo ed età moderna. - Nell'alto Medioevo la Provenza fu invasa ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] di movimenti messianici. Una prima fase è segnata dalla pressione durissima del colonialismo spagnolo e della forzosa evangelizzazione praticata dalle missioni dopo il crollo militare del regime degli Incas, mentre una seconda fase, moderna e ...
Leggi Tutto
evangelizzazione
evangeliżżazióne s. f. [der. di evangelizzare]. – L’evangelizzare (spec. nel sign. 2 del verbo), e l’essere evangelizzati; predicazione e diffusione del Vangelo, soprattutto con riferimento ai primi secoli della Chiesa o alla...
evangelizzare
evangeliżżare (ant. vangeliżżare) v. tr. [dal lat. tardo evangelizare, gr. εὐαγγελίζω]. – 1. Predicare il Vangelo; con questo sign. il verbo è usato intransitivamente. Con uso trans., ormai ant., predicare, annunciare con la...