BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] territori dell'impero mongolo, che si stendevano dalla Russia meridionale alla Cina, parevano sempre offrire un campo per l'evangelizzazione. In Persia e in Cina era stata costituita una gerarchia cattolica. In risposta a un'ambasceria del Gran Khan ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] per far sì che fossero moltiplicate le scuole domenicali (articolo XVI). Nella Chiesa valdese, ormai impegnata nell’opera di evangelizzazione, dalle Alpi alla Sicilia, si respirava aria di libertà e per due anni consecutivi (1873, 1874) il sinodo ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] l'annuncio del Vangelo in Asia e in Oceania; Fedeli di Cristo perseguitati in odio alla fede cattolica; Testimoni dell'evangelizzazione in Africa e Madagascar; Cristiani che hanno dato la vita per amore di Cristo e dei fratelli in America; Testimoni ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] necessarie nei sacerdoti, sui vizi diffusi nel clero. Colpisce il fatto che essi sono diretti non tanto a una evangelizzazione della società e a un'opera di penetrazione e di cristianizzazione del mondo quanto alla conservazione o al ristabilimento ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] pittorica dovette essere ampiamente esteso, anche se in apparenza connesso con alcune strutture particolari. Dopo l'evangelizzazione, la tecnica pittorica indigena perdurò tra i Pueblo, sia pure rivolta verso nuove tematiche, come starebbero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] Ed è in virtù di tale ordo iuris che in de Vitoria troviamo anche il diritto da parte dei missionari di evangelizzare, con il conseguente obbligo degli autoctoni di permetterne il soggiorno e il transito; specificazione dello ius transiti che Gentili ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] , che aveva voluto giustificarlo.
Nella prospettiva postconciliare, tendente ad assegnare al papa la responsabilità sull’evangelizzazione, invertendo la tendenza invalsa nel secolo precedente, Paolo V raccolse l’eredità di Clemente VIII, che ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] , pp. 607-656; D. Menozzi, Da una liturgia politica a una liturgia evangelica: la festa di Cristo Re, in Liturgia ed evangelizzazione. Studi in onore di Enzo Lodi, a cura di E. Manicardi, F. Ruggiero, Bologna 1996, pp. 415-448; D. Menozzi, Devozione ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] un Cinocefalo antropofago, che infatti sta azzannando un arto umano. La presenza dei Cinocefali è legata inoltre al tema dell'evangelizzazione di tutti i popoli della terra, fra cui ovviamente anche tale p. favolosa.Un Cinocefalo figurava, armato di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] in uso in epoca precristiana, rimase anche nel corso del Medioevo predominante nell'edilizia civile. Nel periodo dell'evangelizzazione (secc. 9°-10°) vennero peraltro realizzati in legno anche edifici religiosi, in seguito per lo più sostituiti da ...
Leggi Tutto
evangelizzazione
evangeliżżazióne s. f. [der. di evangelizzare]. – L’evangelizzare (spec. nel sign. 2 del verbo), e l’essere evangelizzati; predicazione e diffusione del Vangelo, soprattutto con riferimento ai primi secoli della Chiesa o alla...
evangelizzare
evangeliżżare (ant. vangeliżżare) v. tr. [dal lat. tardo evangelizare, gr. εὐαγγελίζω]. – 1. Predicare il Vangelo; con questo sign. il verbo è usato intransitivamente. Con uso trans., ormai ant., predicare, annunciare con la...