• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
593 risultati
Tutti i risultati [593]
Religioni [265]
Biografie [197]
Storia [103]
Storia delle religioni [69]
Arti visive [38]
Temi generali [31]
Geografia [22]
Diritto [23]
Diritto civile [18]
Storia per continenti e paesi [14]

teco

Enciclopedia Dantesca (1970)

teco Antonietta Bufano Ricorre per lo più nella Commedia; una sola occorrenza nelle Rime, due nel Fiore. In parecchi casi esprime un rapporto di compagnia, con verbi di stato o di moto: Rime LXXII 2 [...] in Pd XXIV 63 'l verace stilo / ... del tuo caro frate / che mise teco Roma nel buon filo, dove si allude all'opera di evangelizzazione compiuta da s. Paolo e s. Pietro. A Pg XXXIII 20 (io parlo teco, in rima con seco e meco) si può accostare il ... Leggi Tutto

Congar, Yves-Marie-Joseph

Dizionario di filosofia (2009)

Congar, Yves-Marie-Joseph Storico e teologo domenicano francese (Sedan 1904 - Parigi 1995). Fu prof. di ecclesiologia presso la facoltà teologi-ca di Le Saulchoir dal 1931 al 1954, anno in cui ilsuo [...] (1941); Jalons pour une théologie du laïcat (1953; trad. it. Sacerdozio e laicato di fronte ai loro compiti di evangelizzazione e di civiltà); L’Ecclésiologie du haut Moyen Âge (1968); Ministères et communion ecclésiale (1971); Un peuple messianique ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO VATICANO II – INFALLIBILITÀ PAPALE – CHIESE RIFORMATE – ECCLESIOLOGIA – ECUMENISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Congar, Yves-Marie-Joseph (2)
Mostra Tutti

autopreservazione

NEOLOGISMI (2018)

autopreservazione s. f. Protezione, salvaguardia di sé stessi. • «E la sinistra, o almeno quella che una volta si chiamava sinistra, ancora una volta deve fare mea culpa perché si è fatta a suo tempo [...] le consuetudini, gli stili, gli orari, il linguaggio e ogni struttura ecclesiale diventino un canale adeguato per l’evangelizzazione del mondo attuale, più che per l’autopreservazione». (Gennaro Matino, Repubblica, 1° febbraio 2015, Napoli, p. X ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO PORTELLI – PRESIDENZIALISTA – EVANGELIZZAZIONE – PAPA FRANCESCO – SINGAPORE

Globalizzazione

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

GLOBALIZZAZIONE M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese Globalizzazione e profezie marxiane Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] , ma anche diffusione di ciò che è stata chiamata la "pastorale moderna" (v. Berman, 1982), ossia una sorta di evangelizzazione planetaria al credo della modernità, al suo stile, ai suoi riti e alle sue istituzioni.Per quanto rivoluzionaria possa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Globalizzazione (9)
Mostra Tutti

Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo Riccardo Burigana Introduzione Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] con le quali il papa ha impedito la conoscenza dell’evangelo. Si ha così un’azione missionaria per l’evangelizzazione, che assume forme e contenuti molto vari, poiché è alimentata da predicatori stranieri, in particolare anglosassoni, dai valdesi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

LONGOBARDO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua) Elisabetta Corsi Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] di studi sulle missioni gesuitiche, in particolare quelle cinesi -, di una rivalità tra il Ricci e il L. circa il metodo di evangelizzazione più consono per il Regno di mezzo. È pur vero che il L. mise in dubbio l'efficacia di alcuni termini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALESSANDRO VALIGNANO – COSIMO II DE' MEDICI – ROBERTO BELLARMINO – CITTÀ DEL VATICANO

LUSSEMBURGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUSSEMBURGO E. Antetomaso (franc. Luxembourg; ted. Luxemburg) Il Granducato di L., compreso tra il Belgio, la Germania e la Francia, costituisce uno dei più piccoli stati d'Europa e prende il nome dalla [...] cristianità nella regione e proprio da quest'abbazia, per volere dello stesso Willibrord, partirono numerose iniziative per l'evangelizzazione delle popolazioni stanziate al di là del Reno. Quando nel 739 Willibrord morì, venne sepolto nella chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI ECHTERNACH – SECONDA GUERRA MONDIALE – FILIPPO IL BUONO – ABBAZIA DI PRÜM – STILE INSULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSEMBURGO (17)
Mostra Tutti

GENNARO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARO (Ianuarius) Carla Casciotti Ignoriamo luogo e data di nascita di G., vescovo di Cagliari tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano [...] "; a curare la reintegrazione del monastero di S. Giuliano nel possesso dei suoi beni; a promuovere soprattutto l'evangelizzazione delle campagne lottando contro le pratiche magiche e il paganesimo, perdurante in alcune parti dell'isola, come, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO da Perugia Paolo Vian Non si conoscono la data e il luogo della nascita di F., avvenuta forse a Perugia o nel suo contado poco dopo la seconda metà del XIII secolo; non è nota neppure la data [...] Caffa in Crimea - dove già prima del 1287 erano giunti i francescani - un convento domenicano per favorire l'evangelizzazione dei tartari Kipčak. Nel convento continuò la sua opera di insegnamento per la comunità domenicana, imparando nel frattempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] di crociata contro Turchi e Mamelucchi, la politica di colonizzazione nei territori conquistati e persino i tentativi di evangelizzazione promossi dal papa alla periferia dell'Asia. In pratica tutte le potenze mediterranee si trovano in qualche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 60
Vocabolario
evangeliżżazióne
evangelizzazione evangeliżżazióne s. f. [der. di evangelizzare]. – L’evangelizzare (spec. nel sign. 2 del verbo), e l’essere evangelizzati; predicazione e diffusione del Vangelo, soprattutto con riferimento ai primi secoli della Chiesa o alla...
evangeliżżare
evangelizzare evangeliżżare (ant. vangeliżżare) v. tr. [dal lat. tardo evangelizare, gr. εὐαγγελίζω]. – 1. Predicare il Vangelo; con questo sign. il verbo è usato intransitivamente. Con uso trans., ormai ant., predicare, annunciare con la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali