Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] il sinodo diocesano; si veda anche l’Istruzione sui Sinodi Diocesani della Congregazione dei vescovi e della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli, del 19 marzo 1997. Per una visione d’insieme J. Ramos, Il sinodo diocesano, cit., pp. 369 ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] carica presso la comunità gesuitica portoghese contrapposta per vari aspetti alla presenza degli italiani. In difesa del metodo di evangelizzazione dei gesuiti scrisse, insieme a Diego de Morales, una Resposta as calumnias que os Padres de S. Domingo ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] ) con più di 2000 seminaristi, 1600 presbiteri già ordinati e 300 suore di clausura e oltre 800 famiglie partite in missione per evangelizzare varie parti del mondo (389 in Europa, 189 in America, 113 in Asia, 56 in Australia, 46 in Africa e 15 in ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] vedi L. Lenzi, Concilio e post-concilio in Italia: mons. E. Bartoletti arcivescovo di Lucca 1958-1973, Bologna 2004.
50 Evangelizzazione e promozione umana, Atti del Convegno ecclesiale promosso dalla C.E.I. (Roma, 1976), Roma 1977; B. Sorge, La ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] rilevante rete stradale, facente capo ai due princiali rami delle vie Appia e Traiana, favorirono la precoce evangelizzazione della regione, emblematicamente espressa dalle leggende del passaggio e della predicazione di s. Pietro. Ricerche storiche ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] . Dopo pochi mesi, fu mandato dal generale Diego Laínez in Savoia (1560-62), dove svolse un’intensa attività di evangelizzazione e di controversia antivaldese e anticalvinista attraverso l’apertura di collegi e la diffusione di libri. Venne ordinato ...
Leggi Tutto
FRISIA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Friesland)
Regione storica attualmente suddivisa tra l'area nordoccidentale della Bassa Sassonia (Germania) e i Paesi Bassi. La F. storica compresa nei Paesi Bassi, [...] di Bonifacio, già venerato come santo, nel 755; soltanto tra il 780 e il 792 si ebbe la definitiva evangelizzazione dei Frisi a opera di Ludgero, vescovo di Münster, che pose le basi politiche, sociali ed ecclesiastiche del Medioevo cristiano ...
Leggi Tutto
LOSI, Giovanni
Lucia Ceci
Nacque il 29 nov. 1838 a Caselle Landi, nel Lodigiano, da Luigi e da Luigia Bignani. In seguito al trasferimento della famiglia a Roncaglia, presso Piacenza, compì gli studi [...] da forti e prolungate febbri. Impossessarsi della lingua era giudicato dal L. assolutamente prioritario in vista dell'evangelizzazione, e fra le popolazioni nubiane la zona di Delen, in ragione della minore presenza dei musulmani, era considerata ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Pietro (in cinese Nieh Pe-to e Shih-tsung)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Genova nel 1596 e il 3 ott. 1622 entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Roma, dove aveva terminato gli studi di [...] per assistere il confratello G. Aleni. Nonostante l'ostilità dei mandarini locali, il C. svolse attiva opera di evangelizzazione, soprattutto fra gli ex schiavi negri, fuggiti ai padroni portoghesi di Macao e che si erano stabiliti nei villaggi ...
Leggi Tutto
Nacque intorno al 956, da Slavnik, duca della Boemia orientale. A Magdeburgo, dove fu mandato verso il 972 alla scuola amministrata da Otrich, gli fu impartita la cresima dall'arcivescovo Adalberto, di [...] sua famiglia gli precludeva le vie del ritorno. Adalberto visitò allora la Francia e la Polonia. Qui, datosi all'opera dell'evangelizzazione, fu ucciso dai pagani il 23 aprile 997. Il corpo fu trasportato a Gniezno; e sulla sua tomba fu eretta la ...
Leggi Tutto
evangelizzazione
evangeliżżazióne s. f. [der. di evangelizzare]. – L’evangelizzare (spec. nel sign. 2 del verbo), e l’essere evangelizzati; predicazione e diffusione del Vangelo, soprattutto con riferimento ai primi secoli della Chiesa o alla...
evangelizzare
evangeliżżare (ant. vangeliżżare) v. tr. [dal lat. tardo evangelizare, gr. εὐαγγελίζω]. – 1. Predicare il Vangelo; con questo sign. il verbo è usato intransitivamente. Con uso trans., ormai ant., predicare, annunciare con la...