Figlio (m. 867) di Teofilo, nell'842 successe al padre sotto la tutela della madre Teodora e di un consiglio composto, tra gli altri, del logoteta Teoctisto e dei fratelli di Teofilo, Barda e Petronas. [...] nei rapporti con Roma. In questa fase si collocano la sottomissione dei Bulgari al patriarcato di Costantinopoli, l'evangelizzazione dei Chazary e alcuni successi riportati contro gli Arabi. Nell'866 Barda fu ucciso da Basilio il Macedone ...
Leggi Tutto
SERRA, Junípero
Nacque a Petra (isola di Majorca) il 24 novembre 1713, morì a Monterey in California il 28 agosto 1784. A 17 anni entrò tra i francescani, si addottorò in filosofia e in teologia, e per [...] superiore di un gruppo di francescani, che partiva in missione tra gl'Indiani della California meridionale; toccò anche la California settentrionale, e nel 1769 vi fondò la prima delle missioni che compirono la evangelizzazione di tutti gl'indigeni. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] dell’impero contro quegli Slavi pagani. Una seconda spedizione danese nel 1168 distrugge i templi pagani e avvia un programma di evangelizzazione, con la costruzione di molte chiese e l’invio di sacerdoti. Essi alla fine sono vinti anche se l’antica ...
Leggi Tutto
vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella [...] specifici per tutta la Chiesa, tranne che per i territori soggetti alle Congregazioni per le Chiese orientali e per l’Evangelizzazione dei popoli. Alla Congregazione per i v. è collegata la Commissione per l’America Latina. Sinodo dei v. Organismo ...
Leggi Tutto
Fu il vero apostolo dell'Anglia propriamente detta, mentre S. Agostino di Canterbury fu piuttosto quello della regione del Kent. Beda, nella sua Storia ecclesiastica, gli dedica parecchi capitoli (5-17) [...] lungo tempo un centro eletto della cultura inglese; ne fu il primo abate, e diresse con zelo tutta l'opera di evangelizzazione, mediante la fondazione di numerosi conventi e scuole. Il re gli prestò grande aiuto, tanto da farsi suo interprete, finché ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] paesi nordici tanto più vivo in quanto egli stesso in passato era stato missionario. Il suo impegno nell'opera di evangelizzazione è altresì testimoniato dalla lettera inviata ai vescovi d'Inghilterra in data a noi ignota, nella quale li esortava a ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] alla fine del 19° sec. e si attuò a partire dal 20° in stretta relazione con il processo di evangelizzazione, pertanto articolandosi in modi e tempi diversi. I missionari appresero le lingue autoctone, esclusivamente orali, e le trascrissero nell ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] assunto in antropologia, e che esprime il modo di vita di un gruppo sociale dato. Non c'è alcuna amputazione preliminare all'evangelizzazione: la parola di Dio raggiunge l'africano laddove egli si trova. Il vero banco di prova è il ''popolo entro la ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] la permanenza all’estero dei sacerdoti del clero diocesano dei territori di missione, emanata nel 2001 dalla Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli. In essa si delineavano le linee e le norme che avrebbero dovuto guidare i vescovi dei paesi ...
Leggi Tutto
LAS CASAS, Fra Bartolomé de
Alberto Magnaghi,
Nato a Siviglia nel 1474 (secondo altre fonti nel 1484), morto a Madrid nel 1566, detto "l'apostolo delle Indie", insigne tra i più grandi e i più benemeriti [...] prese gli ordini sacri (era già addottorato in diritto a Salamanca), e d'allora iniziò il suo apostolato di evangelizzazione e di tutela, denunziando al governo gli eccessi e le crudeltà degli Spagnoli, e spesso anche, quando accompagnò spedizioni ...
Leggi Tutto
evangelizzazione
evangeliżżazióne s. f. [der. di evangelizzare]. – L’evangelizzare (spec. nel sign. 2 del verbo), e l’essere evangelizzati; predicazione e diffusione del Vangelo, soprattutto con riferimento ai primi secoli della Chiesa o alla...
evangelizzare
evangeliżżare (ant. vangeliżżare) v. tr. [dal lat. tardo evangelizare, gr. εὐαγγελίζω]. – 1. Predicare il Vangelo; con questo sign. il verbo è usato intransitivamente. Con uso trans., ormai ant., predicare, annunciare con la...