Filoni, Fernando. - Ecclesiastico italiano (n. Manduria 1946). Ordinato sacerdote nel 1970, ha completato gli studi filosofici e teologici tra Molfetta e Viterbo, conseguendo successivamente una laurea [...] gli Affari generali della Segreteria di Stato nel 2007, nel 2011 è stato scelto come prefetto della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli. Creato cardinale nel 2012, ha ricevuto il titolo di Nostra Signora di Coromoto in San Giovanni di Dio ...
Leggi Tutto
Filosofo (Dysert, Irlanda, 1685 - Oxford 1753). Studiò a Dublino presso il Trinity College, dove fu anche lettore (dal 1707 al 1724), insegnando di volta in volta greco, ebraico e teologia. Ministro della [...] delle sue visite alle più importanti città. Al 1722 risale la presentazione in Parlamento di un suo progetto di evangelizzazione degli indigeni d'America (A proposal for the better supplying of Churches, 1724) da realizzarsi fondando un collegio alle ...
Leggi Tutto
TEODORA imperatrice d'Oriente
Angelo Pernice
Moglie di Teofilo, il suo nome è legato principalmente alla definitiva restaurazione del culto delle immagini. Alla morte di Teofilo essa assunse la reggenza [...] restaurato il 19 febbraio dello stesso anno. Per questo sua atto, come anche per l'impulso che ella diede all'evangelizzazione dei Cazari, dei Moravi e dei Bulgari, T. fu canonizzata dalla chiesa ortodossa. Malgrado i meriti acquistatisi per la sua ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] rosso in testa» (lettera del 17 aprile 1915, L'Aquila, Arch. Provinciale Cappuccini), e aprivano deboli scenari di evangelizzazione nella zona (dove «quasi tutti mostrano di amare in certo modo la nostra religione»), mentre il «gran bene» fatto ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, i, p. 853; III, i, p. 549; IV, i, p. 691; V, ii, p. 104)
Dal giugno 1991 fino a tutto il 1999 sono state pubblicate quattro e., sei esortazioni apostoliche postsinodali, numerose [...] per l'America tenuta nel 1997 e firmata da Giovanni Paolo ii a Città del Messico) sui problemi dell'evangelizzazione nelle diverse parti del continente americano; Ecclesia in Asia (6 novembre 1999, successiva all'assemblea speciale per l'Asia ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] parte della Grande Moravia. Secondo una tradizione non accertata in quest'epoca C. potrebbe essere stata oggetto di una missione di evangelizzazione. La città e il territorio circostante furono annessi verso la metà del sec. 10° al regno di Boemia e ...
Leggi Tutto
Sassoni Gruppo non omogeneo di diversi popoli germanici residenti nel 3° sec. d.C. tra l’Elba, l’Ems e l’Eider. Nell’età delle invasioni barbariche non mutarono la loro sede, ma ne ampliarono i confini [...] guerra; lo stesso capo sassone Viduchindo nel 785 si fece cristiano. La loro sottomissione ebbe importanza decisiva sia per l’ulteriore evangelizzazione di là dell’Elba, sia per la formazione del regno germanico. Fra i S. si affermò la famiglia dei ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi, fra i quali: 1. Filippo apostolo. - È costantemente il quinto, dopo le due coppie di fratelli, Simon Pietro-Andrea e Giacomo-Giovanni. Solo il IV Vangelo dà notizie di lui: nativo [...] il Padre, e ci basta" (Giovanni 1, 43-45; 6, 5-7; 12, 20-22; 14, 8). La tradizione gli attribuisce l'evangelizzazione della Frigia e lo fa morire a Ierapoli, crocifisso capovolto. Ma è stato a volte confuso con F. diacono (v. oltre). Festa, 3 maggio ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi
Mario BENDISCIOLI
Sacerdote, fondatore della Piccola Opera della Divina Provvidenza, nato a Pontecurone (Tortona) il 23 giugno 1872, morto a Sanremo il 12 marzo 1940.
Risentì l'influsso [...] attraverso l'esercizio di tutte le opere di misericordia - in particolare con l'istruzione religiosa dei fanciulli, con l'evangelizzazione dei poveri e le opere di carità a sollievo dei sofferenti e degli oppressi - il popolo cristiano alla Sede ...
Leggi Tutto
MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti)
David Neal Lorenzen Sbrega
Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] di operare nel Tibet, donde però nel 1745 i frati furono espulsi definitivamente. Mutarono allora l'area della loro evangelizzazione, concentrando i loro sforzi sulle città di Patna e Bettiah nell'India settentrionale e sulla valle di Kathmandu, in ...
Leggi Tutto
evangelizzazione
evangeliżżazióne s. f. [der. di evangelizzare]. – L’evangelizzare (spec. nel sign. 2 del verbo), e l’essere evangelizzati; predicazione e diffusione del Vangelo, soprattutto con riferimento ai primi secoli della Chiesa o alla...
evangelizzare
evangeliżżare (ant. vangeliżżare) v. tr. [dal lat. tardo evangelizare, gr. εὐαγγελίζω]. – 1. Predicare il Vangelo; con questo sign. il verbo è usato intransitivamente. Con uso trans., ormai ant., predicare, annunciare con la...