LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] ecclesiale, raffiguranti nelle lunette delle campate, ventisei figure intere a grandezza naturale di un'Annunciazione e di Apostoli, Evangelisti, Dottori della Chiesa, S. Benedetto e S. Colombano, al disopra di un cornicione sotto il quale corre un ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] (nel 1692 eseguì gli affreschi dell'abside con l'Incoronazione della Vergine, di particolare forza drammatica e luministica, i Quattro evangelisti, la Disputa di Gesù tra i dottori e la Pentecoste; seguono nel 1693 i dipinti della cantoria con Angeli ...
Leggi Tutto
BREGNO, Lorenzo
MMariacher
Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] Budapest (Biscaro, 1898; Ybl).
Ancora a Treviso, sono attribuite al B. le statue del Redentore conla Madonna e S. Giovanni Evangelista e parte dell'architettura dell'altare del Cristo risorto nella chiesa di S. Niccolò (Coletti, p. 425). Sono del B ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] Milano 1980, passim;A. Conti, Vicende e cultura del restauro, in Storia dell'arte ital., X, Torino 1981, pp. 53 s . S. Evangelisti, Alcuni ritratti di L. C., in Paragone, XXXII (1981), 379, pp. 36-52; M. P. Mannini, in Museo civico di Pistoia. Catal ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] degli archi sono dipinte la Potenza, la Clemenza, l'Umiltà e la Giustizia. Nelle quattro tribune, sotto i pennacchi, gli Evangelisti, e le sibille Cumana, Persica, Tiburtina e Delfica; nel presbiterio a destra, Abigaille supplice dinnanzi a David, a ...
Leggi Tutto
FANTINI, Bonifacio
Graziella Martinelli
Scarse sono le notizie attorno al F., la cui memoria è affidata alle brevi annotazioni del Tiraboschi (1786), incentrate sulla di lui documentata attività presso [...] i pennacchi della cupola nella cattedrale di Reggio (rifatta su disegno del canonico A. Messori nel 1623), raffigurandovi i quattro Evangelisti, "come si ha ne' libri di quel capitolo"; tali pitture vennero in seguito sostituite da rilievi in stucco ...
Leggi Tutto
CESTARO, Giacomo (Iacopo)
Renato Ruotolo
Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] l'avvio alla grande decorazione barocca e a cui tutti i grandi nopoletani mai avevano cessato di guardare. Infatti gli Evangelisti di SS. Filippo e Giacomo sembrano esemplati su quelli lanfranchiani del Gesù Nuovo, mentre è da credere che proprio la ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] porta Pieve (ibid., p. 841). Non sono stati per ora identificati i quattro "quadri di bellissima fattura" raffiguranti gli Evangelisti, con la scritta "Dulce 1540", esistenti a Savigliano a detta del Novellis (1844, p. 324) e del Turletti (1879 ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] del Monti, II, 1895-98, p. 174): "Sopra l'altare vi èun volto depinto con un Dio padre nel mezo li quattro Evangelisti, et sotto esso li dodici Apostoli assai belli". Al D. la Zecchinelli (1951, p.72) attribuisce anche il S. Vincenzo sul pilastro ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] affreschi di S. Francesco della Scarpa a Sulmona con Storie di s. Francesco e della Maddalena sulle pareti, Evangelisti e Dottori nella volta, a lui affidati per l'esecuzione nel 1450 secondo un documento dell'Archivio Sorricchio (Sorricchio ...
Leggi Tutto
evangelico
evangèlico agg. [dal lat. tardo evangelĭcus, gr. εὐαγγελικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del Vangelo, o desunto dal Vangelo: la dottrina e.; racconto e.; parabole evangeliche. b. Prescritto dal Vangelo, conforme allo spirito di esso...
evangelismo
s. m. [der. di evangelo]. – Termine che indica genericam. ogni aspirazione, di individui e di gruppi, a praticare la vita religiosa secondo lo spirito del Vangelo, e adottato in partic. dalla recente storiografia per designare...