Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] prima e dopo sono molti. E allora che cosa manca? C’è un particolare che Dante non può e non vuole narrare. Gli evangelisti non hanno mancato di narrare perfino l’istante della morte di Cristo (Marc. 15, 34 e 37): «Alle tre Gesù gridò con voce ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] che le ammende fossero «graduate da 25 lire per bestemmie contro Dio e la Madonna, a 15 lire per quelle contro gli evangelisti e gli apostoli, a 10 lire per quelle contro altri santi». Scrive che nei «procedimenti per risse e omicidi contro contumaci ...
Leggi Tutto
Valerio Evangelisti è uno scrittore che, prima della sua prematura scomparsa, ha mostrato una grande capacità di trascendere i generi (Sebastiani 2018: 121). Questo non vuol dire però che non li abbia [...] frequentati e influenzati – al punto che la situ ...
Leggi Tutto
Valerio Evangelisti come scrittore non nasce narratore, ma in ambito saggistico e pubblicistico. Dopo l’esordio letterario, nel 1994, le due produzioni coesistono, e sono anzi per molti aspetti complementari. [...] Difficile, ad esempio, considerare estra ...
Leggi Tutto
L’apparenza inganna: per un Evangelisti risorgimentaleNonostante una prima apparenza depistante, il Risorgimento italiano per Evangelisti non è materia eterodossa, anzi, a guardar bene in profondità e [...] in prospettiva, è una sorta di singolare fondale ...
Leggi Tutto
Evangelisti è, per noi tutti, una molteplicità di tracce. Esse sono percepite e declinate da ciascuno a seconda della propria sensibilità personale, individuale e unica come deve esserlo la scrittura e [...] come è bene che sia anche la lettura. Leggiamo ...
Leggi Tutto
Un lettore che si accostasse con una certa dose di prevenzione a Day Hospital (Giunti 2013) ‒ libro in cui Valerio Evangelisti parla della propria quotidianità durante due anni vissuti da paziente oncologico, [...] dopo che la malattia è stata diagnostica ...
Leggi Tutto
Nicolas Eymerich è un personaggio inventato da Valerio Evangelisti, un “antieroe” con un profilo psicologico inquietante, un inquisitore che reprime ogni diversità, un’arma micidiale del potere, un «archetipo [...] del fondamentalismo» (Scarpa 2000). Evan ...
Leggi Tutto
evangelico
evangèlico agg. [dal lat. tardo evangelĭcus, gr. εὐαγγελικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del Vangelo, o desunto dal Vangelo: la dottrina e.; racconto e.; parabole evangeliche. b. Prescritto dal Vangelo, conforme allo spirito di esso...
evangelismo
s. m. [der. di evangelo]. – Termine che indica genericam. ogni aspirazione, di individui e di gruppi, a praticare la vita religiosa secondo lo spirito del Vangelo, e adottato in partic. dalla recente storiografia per designare...
. Sono gli autori dei quattro evangeli accolti nel canone neotestamentario: i tre sinottici (Vangelo di S. Matteo, S. Marco e S. Luca) più il Vangelo di S. Giovanni (v. vangeli).
La prima arte cristiana simboleggiò gli evangelisti nei quattro...
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni tipi di raffigurazione meritano però una...