MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] la cimasa sono occupate rispettivamente dai rilievi con le Virtù teologali e dalla lunetta con Dio Padre, Angeli e simboli degli Evangelisti (Id., ibid., pp. 51 s.).
Il M. morì a Modena il 9 febbr. 1853.
Fonti e Bibl.: O. Raggi, Monumento sepolcrale ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] . 13) dava 1353. La decorazione, a parte la volta distrutta da molto tempo dove forse erano raffigurati i quattro Evangelisti, ricopre tutte le murature della cappella, rappresentando in tre pareti il Giudizio Universale e in quella d'ingresso, al di ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] , in La Provincia di Lucca, XI (1971), 2, pp. 63-72; 3, pp. 93-103; 4, pp. 71-86; XII (1972), 1, pp. 73-85; G. Evangelisti, Il cardinal B. L. di Badi, in Nuèter, IV (1978), 1, pp. 54 s.; R. Aubert, Pio X, un papa riformatore e conservatore a un tempo ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] 1974, pp. 96-98; E. Varalli, A. M., in Sesto Calende "Porto di cielo", Sesto Calende 1979, pp. 85-91; G. Evangelisti, Un aristocratico sulla scena aeronautica: A. M., in Gente dell'aria, III, Firenze 1995, pp. 151-174; Enc. aeronautica, Milano 1936 ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] ".
Nella cappella del complesso, all'interno, lungo le pareti laterali sono affrescati gli Apostoli; nella volta entro tondi gli Evangelisti e al centro il Redentore; sopra la porta una lunetta con i SS. Sebastiano e Cristoforo.
Secondo quanto scrive ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] pp. 349-351; Schaffran, 1960). Alla fine l'unica conseguenza fu che il pittore, apponendo sulla tela addirittura l'esatto riferimento evangelico (Luca, V), ne modificò il titolo da Ultima cena in Convito in casa di Levi (datato 20apr. 1573): è forse ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] e di angeli con la Vergine che ascende verso la Trinità. Nei sottostanti pennacchi la forza plastica dei Quattro Evangelisti esprime il rapido apprendimento delle novità scaturite dallo scoprimento in piazza Navona a Roma della Fontana dei fiumi di ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] fu responsabile dell’intero corredo plastico, con le due statue della Fede e del Martirio, e le quattro mezze figure degli Evangelisti a rilievo.
I rapporti con i certosini di S. Martino furono continui e proficui, dando luogo, tra l’altro, ad alcuni ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] », come riferiva una fonte anonima coeva (Della Torre - Schofield, 1994, p. 42). Perduto è il ciclo raffigurante profeti, evangelisti e angeli nel palazzo ducale (poi Reale) di Milano, celebrato in rima da Giovan Paolo Lomazzo (Bora, 1998). Tibaldi ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] a realizzare nella tribuna della cappella una serie di figure di stucco, tra le quali "quattro sibille, 4 profeti, 4 evangelisti… in mezo fra le fenestre…et fra li angeli degli archi… figure de serafini q.nti serano necessarie in detta tribuna ...
Leggi Tutto
evangelico
evangèlico agg. [dal lat. tardo evangelĭcus, gr. εὐαγγελικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del Vangelo, o desunto dal Vangelo: la dottrina e.; racconto e.; parabole evangeliche. b. Prescritto dal Vangelo, conforme allo spirito di esso...
evangelismo
s. m. [der. di evangelo]. – Termine che indica genericam. ogni aspirazione, di individui e di gruppi, a praticare la vita religiosa secondo lo spirito del Vangelo, e adottato in partic. dalla recente storiografia per designare...