BRAMBILLA, Francesco, il Giovane
Maria Clotilde Magni
Nulla si conosce della vita di questo fertilissimo scultore prima del dicembre 1572 quando l'Opera del duomo di Milano diede a lui (che non risulta [...] p. 285).
Gli anni 1594 e 1595 vedono il B. intento ancora a eseguire modelli per varie statue (S. Anna,S. Giovanni Evangelista,S. Gioacchino,S. Giuseppe, fra i tanti); tra esse tre saranno scolpite poi in legno da Iacopo Taurino per l'organo nuovo (S ...
Leggi Tutto
CALUSCO, Taddeo
Mirella Giansante
Nacque a Milano nel 1657 da una famiglia di antiche tradizioni lombarde, che improntò la sua educazione ai principi della più rigorosa ortodossia cattolica. Preso l'abito [...] Louis-Ellies Du Pin soprattutto, il C. concilia l'apparente discordanza fra la versione di Giovanni e quella degli altri evangelisti sul tempo dell'ultima cena di Gesù, rifacendosi alla differenza fra il giorno naturale e quello civile del calendario ...
Leggi Tutto
CALLEGARI (Calegari, Caligari), Santo, il Vecchio
Giovanni Vezzoli
Capostipite di una famiglia di scultori che operò validamente a Brescia dalla seconda metà del secolo XVII agli inizi del secolo XIX, [...] di S. Agata: nella cappella del Sacramento, Carità, Fede, putti ai lati del paliotto dell'altare; nel presbiterio, i Quattro Evangelisti (statue lignee) e putti di stucco alle pareti; S. Maria del Carmine: bassorilievo nel paliotto dell'altare di S ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] questa, che è l’unica opera datata di Paolo Uccello, sono raffigurati il Vir dolorum tra la Madonna e s. Giovanni Evangelista dolenti, entro tre tondi. La predella era un tempo sovrastata da un’Annunciazione, rubata nel 1897, di cui non si conservano ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] si ricava da un disegno del XVI sec. (Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 5407, f. 63), il Salvatore, i Simboli degli Evangelisti, la Madonna, il Battista e i ss. Pietro e Paolo (i cui pochi resti sopravvissuti all'incendio e alteratissimi sono incorporati ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] il Tetramorfo, Cristo giudice, un secondo gruppo di Angeli tubicini. Nei pennacchi del registro intermedio i Profeti ed Evangelisti di Pisa sono integrati da una Sibilla, mentre agli spigoli, sotto le spoglie di floride figure femminili assise, sono ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] in questi anni nella bottega del D. si ricordano: la pala di S. Croce (Madonna col Bambino tra s. Giovanni Evangelista e la Maddalena) già nel convento domenicano di S. Lucia di Camporeggi, forse ancora del precedente decennio; le due statue in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] di Torino il C. eseguì, nel 1750-51, le statue lignee dei quattro Evangelisti, opere di straordinaria qualità inventiva, modello per i più rigidi Evangelisti conservati nella chiesa di S. Maria della Pieve a Savigliano insieme con i quattro ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giulio
Monica Grasso
– Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] e S. Paolo, così come quella delle parti dipinte, piuttosto alterate, che comprendono sulla volta quattro scomparti con gli Evangelisti e i Dottori della Chiesa, due medaglioni con S. Girolamo e S. Giovanni Battista e nelle lunette la Disputa di ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] corrispondenza dei sei altari laterali della chiesa. Nella tribuna, in cinque lunette, rappresentò il Padretemo e i quattro Evangelisti. Concluse il suo intervento nella chiesa dipingendo un olio su tela illustrante la Passione di Cristo, posto nel ...
Leggi Tutto
evangelico
evangèlico agg. [dal lat. tardo evangelĭcus, gr. εὐαγγελικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del Vangelo, o desunto dal Vangelo: la dottrina e.; racconto e.; parabole evangeliche. b. Prescritto dal Vangelo, conforme allo spirito di esso...
evangelismo
s. m. [der. di evangelo]. – Termine che indica genericam. ogni aspirazione, di individui e di gruppi, a praticare la vita religiosa secondo lo spirito del Vangelo, e adottato in partic. dalla recente storiografia per designare...